dianilide
s. f. [comp. di di-2 e anilide]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente due radicali di un’amina aromatica, che sostituiscono i gruppi −OH in un acido carbossilico. ...
Leggi Tutto
carrozziere
carrozzière s. m. [der. di carrozza]. – 1. Chi fabbrica o ripara carrozze. 2. Chi progetta, costruisce o (più comunem., oggi) ripara la carrozzeria, i sedili, le rifiniture di automobili, [...] motocicli e sim. 3. ant. Cocchiere; vetturino di carrozza in servizio pubblico: Oh, cristiano, ferma! Carrozziere, dico a te (Deledda). ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] limitato fisicamente e moralmente nell’uomo: la limitatezza u., della mente u.; rinunciare ai piaceri u. per la beatitudine eterna; Oh vana gloria de l’u. posse! (Dante); miserie umane!, esclamazione con cui si compatisce e si spregia a un tempo un ...
Leggi Tutto
cupidigia
cupidìgia s. f. [lat. *cupiditia, der. di cupĭdus «cupido»] (pl. -gie). – Avidità sfrenata di ricchezze, di possesso: c. di denaro; c. dell’altrui (Leopardi); meno com.: c. di onori, di potere, [...] di vendetta; anche assol.: eccitare la c.; Oh cieca c. e ira folle (Dante). In altro senso, desiderio molto vivo: Tanta in lor c. è che riluca Omai nel ciel l’alba aspettata e lieta (T. Tasso); anche, desiderio concupiscente: guardare una donna con ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] L’antica età la nova (Dante); Al miglior cavalier de l’età nostra (Ariosto). 4. Lungo spazio di tempo, epoca, periodo storico: Oh venturose e care e benedette L’antiche età che a morte Per la patria correan le genti a squadre (Leopardi); l’e. di ...
Leggi Tutto
obietto
obiètto (o obbiètto) s. m. [dal lat. mediev. obiectum: v. oggetto], letter. – Variante di oggetto, abbastanza com. nel passato, soprattutto nel linguaggio poet. e filos. (e per lo più con i sign. [...] a loro (Berni, scherzosamente di donna strabica); l’obbietto e l’intento della vita nostra, non pure essenziale ma unico, è il piacere (Leopardi); Oh, se per nuovo obietto Un dì t’affanna giovenil desìo, Ti risovvenga del materno affetto! (Giusti). ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] N−; −N=O; ecc.) detti cromofori, che sviluppano le proprietà coloranti quando nella molecola viene introdotto un altro gruppo (−OH; −NH2; −SH; ecc.) detto auxocromo. I coloranti organici sono classificati, in base al gruppo cromoforo, in c. etilenici ...
Leggi Tutto
segretume
s. m. [der. di segreto1 e segreto2], raro. – Insieme di cose segrete; il fare o il dire qualcosa in gran segreto: Oh perché dunque tanti segretumi? (D’Azeglio). ...
Leggi Tutto
antivedere
antivedére v. tr. [dal lat. antevidere, comp. di ante «prima» e videre «vedere»] (coniug. come vedere), letter. – Vedere avanti nel tempo, prevedere, presagire: E se mio frate questo antivedesse [...] (Dante). Anche con uso sostantivato: oh degl’intenti umani Antiveder bugiardo! (Manzoni). ...
Leggi Tutto
solforile
s. m. [der. del lat. sulphur «zolfo», col suff. -ile]. – In chimica, radicale di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione dei due gruppi −OH: cloruro di s., liquido incolore, [...] di odore pungente, usato come solvente e come agente clorurante ...
Leggi Tutto
o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) e assente nel Fiore e nel Detto, mentre...
Manibus, oh, date lilïa plenis
È un emistichio virgiliano (Aen. VI 883), in cui è inserita la particella vocativa per formare l'endecasillabo. Con queste parole - che nell'Eneide Anchise pronuncia a proposito del giovane Marcello - viene accolta...