OGM
‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere [...] determinate con i metodi tradizionali, quali ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (anche detti transgeni) ...
Leggi Tutto
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando [...] della dozzina di piante consentite dalla Ue e l’obbligo di etichettatura per i prodotti alimentari contenenti più dello 0,5% di Ogm autorizzati. Si sono sommati i voti di quasi tutta la sinistra (escluso un pugno di laburisti che ha seguito l’ordine ...
Leggi Tutto
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] spiegato [i dirigenti della Federazione etnea della Coldiretti] – deliberando la classificazione dei loro territori a “Ogm-free” (cioè “organismi non geneticamente manipolati”) ed impegnando i rispettivi sindaci ad effettuare i conseguenti controlli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] da un’industria privata, cosa mai successa. Non parla di sovranità alimentare, di filiera corta. Non dice nulla sugli Ogm. Tace sui sussidi dell’Unione europea alle grandi multinazionali che causano la distruzione dell’agricoltura nel sud del mondo e ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] saranno pronti entro il 2001, come le norme sulla responsabilità civile dei produttori per i danni all’ambiente: ha urgenza di segnare alcuni punti di chiarezza, in epoca di terrori da mucca pazza e di ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] riguarda l’origine, la genesi: popolazioni, lingue geneticamente affini; secondo le leggi della genetica, per eredità biologica: caratteri che si trasmettono geneticamente; per geneticamente modificato, detto di organismo animale o vegetale, v. ogm. ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta [...] europeo all’Agricoltura, Franz Fischler, per assicurare la coesistenza tra le coltivazioni naturali e quelle che utilizzeranno gli Ogm sono arrivate ieri, come promesso. Ma non hanno archiviato le polemiche. (E. S., Stampa, 24 luglio 2003, p ...
Leggi Tutto
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] 12 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • Se 20 anni fa la Ue avesse adottato un «codice di buona condotta» sugli Ogm approvato due settimane fa, il mais e la soia transgenica non sarebbero diventati il cibo di Frankenstein. (Roberto La Pira, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] Malagoli], che è anche il vicepresidente del Consiglio dei diritti genetici, contesta poi la convenienza economica degli Ogm funzionali e l’efficacia epidemiologica dei nutraceutici: «L’Europa non ha ancora una regolamentazione per i cibi funzionali ...
Leggi Tutto
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] dell’Onu, esprime perplessità sulla legge europea che da ieri impone di segnalare la presenza non «accidentale» di Ogm. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 3 luglio 2003, p. 15, Esteri) • piccoli vini crescono. Insieme a una generazione ...
Leggi Tutto
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento...
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni...