• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Industria [202]
Arti visive [172]
Medicina [120]
Architettura e urbanistica [114]
Fisica [97]
Storia [97]
Matematica [96]
Religioni [90]
Vita quotidiana [90]
Alta moda [76]

pàtina

Vocabolario on line

patina pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] linguaggio, una p. di arcaismo. 2. a. Pasta, smalto, vernice, ecc. che, per varî scopi, viene spalmata sulla superficie di oggetti diversi; per es., la miscela di materie minerali e di un fissatore usata per la patinatura della carta. b. settentr. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arrèdo

Vocabolario on line

arredo arrèdo s. m. [der. di arredare]. – 1. Suppellettile, complesso di oggetti che servono a completare l’addobbo (anche con sola funzione di abbellimento) di un appartamento o di una stanza, di un [...] al plur.: fornire di arredi, ammirare gli a., a. antichi, a. preziosi. Con senso più ampio, a. sacri (o suppellettili sacre), oggetti, generalm. di materia preziosa, che servono per il culto, sia per adornare l’altare e la chiesa, sia per la persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

vintage

Vocabolario on line

vintage ‹vìntiǧ› s. ingl. [dal fr. ant. vendenge «vendemmia», che a sua volta è dal lat. vindemia] (pl. vintages ‹vìntiǧi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Denominazione generica di vini d’annata di [...] o testimoniano lo stile di un certo periodo o di uno stilista, e la tendenza stessa a fare uso di abiti, gioielli, oggetti di gusto sorpassato: quest’anno il v. ha grande successo. Usato anche come agg., riferito a gusto, moda e sim.: un vestito ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] (per lo più vetro) limitato da due superfici, di cui almeno una curva, atto a fornire immagini, reali o virtuali, di oggetti (detta anche l. semplice per distinguerla da una l. composta, dispositivo avente gli stessi scopi ma costituito da più lenti ... Leggi Tutto

bifocale

Vocabolario on line

bifocale agg. [comp. di bi- e focale]. – Di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; si dice specialmente di lenti da occhiali lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, [...] e quindi convergenza, diversa dal resto; per es., la parte superiore abbia una convergenza atta alla visione di oggetti lontani, mentre la parte inferiore abbia una convergenza atta alla visione di oggetti vicini. ... Leggi Tutto

ricicleria

Neologismi (2008)

ricicleria s. f. (spreg.) Deposito di rifuti da riciclare. ◆ L’uso distorto delle campagne, confuse per riciclerie, è uno dei malcostumi da debellare, perché induce gli utenti ad abbandonare a terra [...] auto. (Michela Danieli, Gazzettino, 22 settembre 2006, Padova, p. IV) • Alcuni enti locali e associazioni o cooperative intercettano gli oggetti prima del cassonetto e ne permettono il prelievo da parte di chi ne ha bisogno attraverso apposite isole ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] uso limitato al sing., l’osso animale adoperato come materia prima per la fabbricazione di oggetti varî: bottoni d’osso; fibbia, pettini d’osso; anche assol., per indicare oggetti d’osso: Bellincion Berti vid’io andar cinto Di cuoio e d’osso (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

elettrodepoṡizióne

Vocabolario on line

elettrodeposizione elettrodepoṡizióne s. f. [comp. di elettro- e deposizione]. – Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in [...] modo opportuno, da catodo di una cella elettrolitica; è sfruttata, per es., in galvanoplastica e in galvanostegia per la riproduzione di oggetti, o per la loro ricopertura, a scopo preservativo, con sostanze resistenti agli agenti atmosferici. ... Leggi Tutto

elettrolocazióne

Vocabolario on line

elettrolocazione elettrolocazióne s. f. [comp. di elettro- e locazione (inteso, questo, con il sign. di «localizzazione» che ha l’ingl. location)]. – In etologia, la capacità di alcune specie di pesci, [...] , che vivono in acque torbide e quindi con scarsa visibilità, di orientarsi e localizzare oggetti e ostacoli non molto distanti, attraverso la percezione delle distorsioni che questi oggetti provocano nel campo elettrico generato dal proprio organo. ... Leggi Tutto

cristallame

Vocabolario on line

cristallame s. m. [der. di cristallo]. – Gli oggetti di cristallo da mensa, o l’insieme degli oggetti di cristallo di una bottega, di una casa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 170
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali