fenomenalita
fenomenalità s. f. [der. di fenomenale]. – 1. Il fatto di essere fenomenico, nel sign. filosofico: f. degli oggetti dell’esperienza (Gentile). 2. non com. Carattere eccezionale, straordinario: [...] la f. del fatto non passò inosservata ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] al corpo principale. L’accrescimento ha una funzione molto importante nei processi di formazione di pianeti a partire da grumi materiali primordiali (planetesimi) e di notevoli oggetti stellari e quasi stellari, quali stelle X, pulsar e buchi neri. ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] diffuso; in partic., con n. galattiche si sono indicati gli oggetti presenti nella Galassia poi riconosciuti come ammassi di stelle o come aggregazioni di materia interstellare, mentre è stato dato il nome di n. extragalattiche alle galassie esterne ...
Leggi Tutto
accrocco
accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo [...] a quell’a. di case diroccate Nino incominciò a raccontare (Ascanio Celestini). 2. Oggetto o meccanismo sconnesso e instabile, lavoro abborracciato. ...
Leggi Tutto
necessaire
nécessaire ‹nesesèer› s. m., fr. (propr. agg., «necessario»). – Astuccio, borsetta, valigetta più o meno grande, contenente oggetti necessarî per la toletta, per lavori femminili, e sim.: [...] n. da viaggio; n. da lavoro; n. da toletta; per estens., n. da tavolo, l’insieme di penna da tavolo, cartella, busta portacarte, cuscinetto di carta assorbente, ecc ...
Leggi Tutto
tondello
tondèllo s. m. [der. di tondo]. – Nome generico di varî oggetti di forma tonda, cioè circolare o cilindrica: un t. di cartone, di legno. In partic.: 1. Nella classificazione commerciale della [...] legna da ardere, sinon. di tondino; t. di carbone, lo stesso (ma meno com.) che cannello, in contrapp. al carbone di spacco. 2. Nella fabbricazione delle monete, disco metallico avente peso e lega determinati ...
Leggi Tutto
smaltatura
s. f. [der. di smaltare]. – 1. a. Operazione di rivestimento superficiale a caldo con smalto di oggetti metallici e ceramici, a scopo protettivo, impermeabilizzante o decorativo: s. a fuoco; [...] fare, rifare la s.; una bella s., una s. ben riuscita. b. In senso concr., il rivestimento, la superficie di smalto: la s., in questo punto, è saltata via. 2. In fotografia, trattamento che si fa alle ...
Leggi Tutto
binocolo
binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita [...] , di solito articolati a cerniera e con gli oculari regolabili per la messa a fuoco, che consente la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta; si hanno b. da teatro, con pochi ingrandimenti ma con buona ...
Leggi Tutto
malachite
s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di [...] e sim.; si usa talora per l’estrazione del rame e, in begli esemplari, come pietra dura e per la fabbricazione di oggetti ornamentali e artistici. In Italia si rinviene in Sardegna, in Liguria e in Carnia. 2. Pigmento verde costituito da malachite ...
Leggi Tutto
tatto
s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri [...] fisici (durezza, forma) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie dell’organismo; qui sono distribuiti sensori specifici (meccanorecettori) in grado di percepire le forze fisiche, quali torsione, stiramento o pressione, e di informare ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...