slot-machine
〈slòt mašìin〉 locuz. ingl. [comp. di slot «fessura» e machine «macchina»] (pl. slot-machines 〈... mašìin∫〉), usata in ital. come s. f. – Apparecchiatura automatica o semiautomatica che, [...] , consente, mediante l’introduzione di monete o di un gettone di un determinato costo, la vincita di premî in denaro o di oggetti, nel caso che tre o più dischi, posti in rotazione agendo su di una leva, si fermino in una posizione predeterminata ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] e terribile nemico dell’uomo. b. Pelle di c. (o assol. coccodrillo), la pelle conciata dell’animale, usata per confezionare oggetti pregiati di abbigliamento: una borsa, una cintura di pelle di c.; un paio di scarpe, un portafoglio di coccodrillo. c ...
Leggi Tutto
guancia
guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] di maiale, di bue, di vitello. 4. fig. a. Nel linguaggio tecnico, sono detti guance i due pezzi simmetrici di molti oggetti; per es., la parte interna dei due bracci più corti delle tenaglie, quella che serve per afferrare e stringere (sinon. quindi ...
Leggi Tutto
quadrello
quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] , nei guanti. d. Nella lavorazione artigianale della tartaruga, ognuna delle piastre cornee sopracaudali del carapace. 2. Nome di oggetti di forma allungata e sezione quadrata: a. Listello di legno o metallo, usato per tracciare le righe; righello. b ...
Leggi Tutto
scorredare
v. tr. [der. di corredare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scorrèdo, ecc.), non com. – Privare degli oggetti o delle parti che costituiscono il normale corredo; si usa soprattutto il part. [...] pass., riferito a macchine o apparecchi privati dei pezzi e degli attrezzi di corredo: questo prezzo s’intende per il solo motore elettrico scorredato di accessorî ...
Leggi Tutto
quadrettato
agg. e s. m. [part. pass. di quadrettare]. – 1. agg. Suddiviso, disegnato a quadretti: carta q., carta per scrivere e fare calcoli o per disegnare, su cui è stampato un sottile reticolato [...] a maglie quadrate o rettangolari; con lo sguardo fisso su quei piccoli oggetti rotolanti, su quelle tavole q., riuscivano a non sentire il tempo (Roberto Calasso); stoffa q., tessuto q., e una camicetta, una gonna quadrettata. 2. s. m. a. Nel ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] e alla qualità dello smalto. In edilizia può servire come pavimento o rivestimento, e anche come fregio e decorazione. b. Oggetto di maiolica: una preziosa m. di Faenza; vendita, assortimento di maioliche. 2. In Lombardia, nome con cui si indica una ...
Leggi Tutto
maiolicaio
maiolicàio s. m. (f. -a) [der. di maiolica]. – 1. a. Operaio dell’industria ceramica addetto alla fabbricazione di oggetti di maiolica. b. Fabbricante, venditore di maioliche. 2. Operaio edile [...] addetto a rivestire le pareti o fasce di esse con mattonelle di maiolica ...
Leggi Tutto
virtualita
virtualità s. f. [dal lat. mediev. virtualitas -atis, der. di virtualis: v. virtuale]. – Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere virtuale, potenziale: v. di una capacità, di [...] una forza, di un fenomeno; pareva ... ch’egli conoscesse direi quasi la v. afrodisiaca latente in ciascuno di quegli oggetti (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
imprinting
〈ëmprìntiṅ〉 s. ingl. [propr. «impressione, stampa», der. di (to) imprint «stampare, imprimere»], usato in ital. al masch. – In etologia, particolare forma di apprendimento precoce, irreversibile [...] e segue i suoi genitori, oppure un loro surrogato, che può essere rappresentato da individui di altra specie o anche da oggetti inanimati, purché in movimento, che cadano per primi nel suo campo di osservazione (v. fig. a p. 812). Il termine è ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...