design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione [...] , così che la forma che ne risulta è la sintesi di tale attività progettuale; quando la forma dell’oggetto viene elaborata indipendentemente dalla progettazione vera e propria, si parla più propriam. di styling design ‹stàiliṅ ...›. Con riferimento ...
Leggi Tutto
tascapane
s. m. [prob. da (in)tasca-pane]. – Borsa da tenere a tracolla, pendente sul fianco, in dotazione dell’esercito, per portare munizioni varie (in origine il pane, donde il nome); confezionata [...] , oggi è di cotone impermeabile grigioverde. Con lo stesso nome viene indicata una analoga borsa di cotone usata da cacciatori ed escursionisti, oltre che, talvolta, dagli studenti per riporvi libri, quaderni e oggetti varî di piccole dimensioni. ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] un organismo (protozoi, protoasci, protococcali, ecc.). 2. a. In paleontologia e paletnologia indica esseri, oggetti e fenomeni appartenenti alla preistoria (protodonte, protovillanoviano, ecc.). b. Analogam., in linguistica (secondo concezioni ormai ...
Leggi Tutto
disinsettazione
diṡinsettazióne s. f. [der. di disinsettare]. – Disinfestazione dagli insetti, praticata con insetticidi (piccola d.), con gas fumiganti (anidride solforosa, acido cianidrico, ossido [...] di carbonio, ecc.) per vasti ambienti, o esponendo per una o due ore gli oggetti da disinfestare (soprattutto abiti e tessuti) al calore secco prodotto in particolari stufe o camere. ...
Leggi Tutto
buffetteria2
buffetterìa2 s. f. [dal fr. buffleterie, der. di buffle «bufalo», propr. «oggetti di pelle di bufalo»]. – Per lo più al plur.: parte dell’equipaggiamento personale del soldato, costituito [...] prevalentemente da cinghie di cuoio (in marina, di uno speciale tessuto forte grigioverde), che serve a rendere più agevole il trasporto delle armi, delle munizioni e degli attrezzi a lui assegnati, e ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per [...] quello etimologico): su per la rugiada spaziandosi, s’allontanarono (Boccaccio). 2. tr. Distanziare nello spazio, disporre alcuni oggetti a una certa distanza gli uni dagli altri. In partic., in tipografia, disporre l’opportuna spaziatura (normale o ...
Leggi Tutto
spaziatura
s. f. [der. di spaziare]. – 1. L’operazione dello spaziare, il fatto di venire spaziato, nel senso di distribuire nello spazio più oggetti a distanze convenienti l’uno dall’altro. In partic., [...] nella composizione tipografica, disposizione degli spazî mediante i cosiddetti bianchi tipografici; anche, l’insieme dei mezzi usati per spaziare (v. spazio, n. 3 b). In dattilografia, inserimento di uno ...
Leggi Tutto
scansare
v. tr. [der. dell’ant. cansare, lat. campsare, dal gr. κάμπτω «piegare, girare intorno», col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Tirare da una parte, spostare di poco e provvisoriamente, soprattutto [...] oggetti e strutture che ostruiscono un passaggio o siano di ostacolo a un movimento: s. il tavolo dal muro; bisogna s. il letto per pulire la parete; se scansi queste casse faremo un po’ di spazio. Nel rifl. scansarsi, scostarsi, farsi da parte: il ...
Leggi Tutto
forziere
forzière (ant. forzièro) s. m. [dal fr. ant. forcier, der. di force «forza»]. – Tipo di cofano o cassone, costruito solidamente e rinforzato con speciali accorgimenti, spesso anche variamente [...] ornato o dipinto, usato in passato per custodirvi monete e altri oggetti di valore. ◆ Dim. forzierino, forzierétto. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] , sia alle basse sia alle alte velocità. 3. fig. Linearità, proporzione, regolarità, simmetria di forma o di struttura di cose, oggetti e sim., o anche la struttura stessa: i campi divisi ed arati secondo perfette g. (Soldati); g. di concetti, di ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...