contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel [...] altro mondo. (Loredana Lipperini, Repubblica, 23 febbraio 1999, p. 39, Cultura) • Di recente sono stati segnalati avvistamenti di oggetti volanti non identificati nel Ventimigliese e alla fine di settembre il Centro Ufologico ligure «Il Ritorno degli ...
Leggi Tutto
quorum
quòrum s. m. [propr. «dei quali», genit. pl. del pron. relativo lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos ... unum (duos, ecc.) esse volumus «dei quali vogliamo che voi siate uno [...] una frazione del numero complessivo dei membri diversa per i varî organi, pubblici o anche privati, e per i varî oggetti di deliberazione (metà più uno dei componenti o dei presenti, due terzi dei componenti, ecc.): raggiungere il q.; sospendere la ...
Leggi Tutto
alfa2
alfa2 s. f. [dall’arabo ḥalfā]. – Erba perenne delle graminacee (lat. scient. Stipa tenacissima), impropriam. detta sparto e confusa con questo anche in commercio: forma grossi e densi cespi con [...] : le fibre che si ricavano dalle foglie sono state utilizzate, già da tempi assai remoti, per fabbricare cordami, reti, oggetti di sparteria e, successivamente, per la fabbricazione della cellulosa da carta, spec. per alcuni tipi di carta, soffice e ...
Leggi Tutto
feng shui
〈fëṅ šui〉 locuz. cin. (propr. «vento» [feng] e «acqua» [shui]), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Disciplina di origine orientale che, puntando all’equilibrio con l’ambiente, induce [...] a disporre gli elementi urbanistici (vie, piazze, ecc.), gli edifici, le stanze o gli oggetti in modo da concentrare le energie positive riducendo quelle negative. ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] sede con la speranza di migliorare il proprio stato: è andato all’estero in cerca di f.; portare fortuna, riferito a persone, oggetti, fatti a cui si attribuisce il potere d’influire sul buon andamento delle cose, di volgere la sorte a nostro favore ...
Leggi Tutto
maia
màia s. f. [lat. scient. Maia, dal gr. μαῖα «sorta di granchio marino»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia maidi, che usano portare sul dorso oggetti o altri organismi per [...] mimetizzarsi; le specie più note, conosciute col nome di grancevole, sono la specie Maia squinado, che si trova nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, e la specie Maia verrucosa del Mediterraneo, entrambe ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] comunem. consolidazione) di un nuovo prestito contratto dallo stato nel Gran libro del debito pubblico. b. Con riferimento a oggetti: domandare, dare, cedere, ricevere, avere qualche cosa in p.; chiedere, prendere in p. (meno com. a p.) una matita ...
Leggi Tutto
rognoso
rognóso agg. [der. di rogna]. – 1. a. Malato di rogna: uomo r.; testa r.; di animali: cavallo, cane, gatto r., e fig., trattare, cacciare via qualcuno come un cane r., malamente; pecora r., anche [...] di piante: viti r., olivi r.; queste patate sono r., non si possono mangiare. b. Per estens., di persona, animale o anche di oggetti d’uso, di indumenti o altro, coperto di sudiciume, lercio: aveva due mani r. da fare ribrezzo; una giacca unta e r ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa [...] oriundo della Tunisia o di Tunisi: un T., una Tunisina, i Tunisini. 2. agg. Maglia t., punto di lavoro all’uncinetto che si presta particolarmente per eseguire oggetti destinati a essere ricamati, perché le maglie formano un quadretto regolarissimo. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...