pressoiniezione
pressoiniezióne s. f. [comp. di press(ione) e iniezione]. – Metodo per la produzione di oggetti di materia termoplastica, analogo alla pressofusione: il materiale viene rammollito per [...] riscaldamento e quindi inviato, sotto pressione, nello stampo ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] si ricava dalle placche cornee dello scudo dei chelonî e che, opportunamente lavorato, viene impiegato per fabbricare oggetti varî (montature di occhiali, pettini, fermagli, ecc.). Con riferimento a questo materiale, colore t., colore arancione caldo ...
Leggi Tutto
irrappresentabile
irrappreṡentàbile agg. [comp. di in-2 e rappresentabile]. – Che non si può rappresentare: oggetti, fatti i. alla mente, alla fantasia. In partic., di lavoro teatrale che non può essere [...] rappresentato per difficoltà intrinseche, ovvero perché indegno di rappresentazione, per ragioni di moralità, di convenienza, o anche per motivi di ordine pubblico ...
Leggi Tutto
slitta
s. f. [dal ted. Schlitten, di origine longob.]. – 1. Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da due pattini, per lo più di legno, opportunamente sagomati, coordinati [...] . 2. Nella tecnica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o di oggetti; in partic., nelle macchine utensili, l’insieme formato dalla piastra metallica che, scorrendo su apposite guide longitudinali, trasversali ...
Leggi Tutto
toilette
〈tualèt〉 s. f., fr. [der. di toile «tela», propr. «piccola tela»; in origine, guarnizione di tela con merletti applicata al mobile su cui erano disposti vasi, spazzole, ecc., necessarî all’igiene [...] molto tempo a fare toilette. Frequente la locuz. da toilette, in funzione di compl. di scopo, in espressioni designanti oggetti o prodotti destinati soprattutto a quest’uso: sapone da t.; acqua da t., denominazione generica (frequente anche la forma ...
Leggi Tutto
magnum
s. m. e f. [dal lat. magnum (neutro dell’agg. magnus «grande»), usato con questa partic. accezione prima in inglese poi anche in francese]. – Denominazione (usata anche come agg. invar.) di alcuni [...] oggetti che si presentano con dimensioni, o hanno capacità o potenza, superiori alla norma. In partic.: 1. s. m. Grossa bottiglia di vino, o champagne (o spumante), avente la capacità di litri 1,50 (doppia rispetto alla bottiglia normale); si chiama ...
Leggi Tutto
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] – 1. Mobile in legno intagliato o dorato, a forma di tavolo, col piano superiore per lo più di marmo destinato a sostenere oggetti d’ornamento (pendole, bronzi, porcellane), che si tiene addossato al muro e ha, quindi, un lato privo di decorazione. A ...
Leggi Tutto
irrecuperabile
irrecuperàbile (meno com. irricuperàbile) agg. [dal lat. tardo irrecuperabĭlis, der. di recuperare «ricuperare», col pref. in-2]. – Che non può essere ricuperato, che è definitivamente [...] devono essere considerate ormai i.; perdere un tempo i.; anche di beni morali: una pace, una serenità ormai irrecuperabile. Di oggetti materiali, non più utilizzabili per le condizioni in cui sono ridotti: l’incendio è divampato a lungo e i mobili ...
Leggi Tutto
pattumiera
pattumièra s. f. [der. di pattume]. – Contenitore di metallo o di materiale plastico in cui si raccoglie e si conserva la spazzatura domestica; meno spesso, la paletta fornita di manico più [...] della scopa. Non com., il contenitore o cestello collocato lungo le strade perché i passanti vi possano gettare cartacce e altri oggetti di rifiuto: passava in quel momento davanti a una p. municipale verniciata di verde e fissata ad un palo (Moravia ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, [...] al regno (Manzoni). 2. In medicina e psicologia, il particolare stato d’incertezza e di timore, che può riguardare specifici oggetti o eventi oppure non averne alcuno di riconoscibile, e che può essere accompagnato nei casi più gravi da disturbi ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...