derustizzazione
derustiżżazióne s. f. [der. dell’ingl. derust «togliere la ruggine»]. – Trattamento o processo per l’eliminazione della ruggine dagli oggetti che ne sono coperti. ...
Leggi Tutto
patronato
s. m. [dal lat. tardo patronatus -us «condizione di patrono»]. – 1. Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manumissione, fra il manumittente (patrono) e il [...] fuori dell’ambito scolastico e oltre il periodo d’apertura delle scuole, con la fornitura gratuita di libri, quaderni, oggetti di cancelleria, indumenti e medicinali, ecc. (divenuti di competenza regionale dal 1972, tali enti sono stati soppressi nel ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] quinta delle parti o sezioni in cui è diviso il libro). 3. s. m. La quinta parte di un intero, o anche di un tutto (oggetto, elemento o ente) che costituisce un insieme organico: 14 è un q. di 70; dividere in quinti; un q., due q., tre q., quattro q ...
Leggi Tutto
cobaltatura
s. f. [der. di cobalto]. – In metallurgia, deposizione elettrochimica di uno strato di cobalto su oggetti metallici, a scopo decorativo e per protezione superficiale; anche, lo strato di [...] cobalto così ottenuto ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] o la contrapposizione delle due parole: con la figliuola e con altre femine e donne (Boccaccio). 3. fig. a. Di due oggetti complementari fatti in modo che l’uno entri nell’altro, è detto femmina quello destinato a ricevere l’altro (a sua volta detto ...
Leggi Tutto
strenna
strènna s. f. [lat. strēna «regalo di buon augurio», prob. voce di origine sabina]. – Dono che si fa a parenti, amici, conoscenti, o che una ditta fa a clienti o a dipendenti, in occasione di [...] festività annuali: s. natalizie, pasquali, di Capodanno; articoli, oggetti per strenna; in funzione appositiva, invar., nella locuz. libro strenna, edizione in veste pregevole e di contenuto ricercato, che gli editori stampano prima delle festività ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] Régis Debray, a coniare la formula secondo cui, in un pianeta sempre più integrato e interdipendente, «si globalizzano gli oggetti, e si tribalizzano i soggetti»: nel senso che mentre l’economia si mondializza (e imperano la «cocacolonizzazione» e la ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto s. m. [der. di arrossare]. – 1. L’arrossare e più comunem. l’arrossarsi: a. della pelle; l’a. delle palpebre. 2. Accezioni specifiche: a. In botanica, colorazione più o meno [...] , tale fenomeno si ha per gli astri vicini (Luna e pianeti) a causa della diffusione selettiva dell’atmosfera terrestre (a. atmosferico) e, per oggetti stellari, anche dall’analoga diffusione a opera della materia interstellare (a. interstellare). ...
Leggi Tutto
slembare
v. intr. [der. di lembo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slémbo, ecc.; non usato nelle forme composte), pop. tosc. – Di coperte, lenzuoli e oggetti di biancheria, non tornare bene agli orli, [...] non essere in pari: questa tovaglia è stirata male, slemba da una parte ...
Leggi Tutto
pattern
‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi [...] (‹rekëġnìšën›, «riconoscimento di configurazioni»), che indica ogni tecnica elettronica volta all’individuazione automatica di oggetti attraverso loro forme, caratteri o configurazioni, e, anche, il settore dell’intelligenza artificiale che ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...