crisorina
criṡorina s. f. [comp. di criso- e oro]. – Ottone di colore assai simile a quello dell’oro fino, usato per oggetti ornamentali. ...
Leggi Tutto
gruccia
grùccia s. f. [dal germ. krukkja] (pl. -ce). – 1. Apparecchio ortopedico (detto anche stampella), usato come appoggio nella deambulazione da pazienti malati o amputati agli arti inferiori; in [...] che si reggono sulle g., che zoppicano, che mostrano cioè scarsa validità. 2. ant. Gamba di legno. 3. estens. Nome di varî oggetti che hanno forma simile a una gruccia. In partic.: a. Arnese di legno, di materiale plastico o di metallo, formato da un ...
Leggi Tutto
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] un artista, di adoperare la matita, il pennello, il bulino, di trattare il colore, ecc., per rappresentare gli oggetti o le singole parti della figura e ottenere determinati effetti: t. ardito, leggero, vivace, energico; delicatezza, forza, vigoria ...
Leggi Tutto
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] un animo nobilissimo; s. una nuova attrice; ha scoperto per caso la propria vocazione artistica; e con compl. predicativo dell’oggetto: l’ho scoperto capace di profonda amicizia; l’ho scoperto una canaglia; degg’io scoprirti Anco rivale mia? (Alfieri ...
Leggi Tutto
cristalleria
cristallerìa s. f. [der. di cristallo]. – 1. L’insieme degli oggetti di cristallo necessarî al servizio di tavola. 2. Negozio di vendita di cristalli. ...
Leggi Tutto
portatutto
s. m. [comp. di porta(re) e tutto], invar. – Contenitore, astuccio, scatola e sim., adoperato per contenervi oggetti di varia natura ed evitare il disordine. ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] in varî apparecchi (altoparlanti elettrodinamici, ecc.); ed e. di forza, destinati a determinare opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici, utilizzati per es. nei relè, oppure, applicati a gru e simili (e. da sollevamento), a maneggiare ...
Leggi Tutto
coassiale
agg. [comp. di co-1 e asse3, formato sul modello dell’agg. assiale]. – Detto di enti, oggetti, dispositivi che hanno in comune un asse. In partic.: in geometria, di figure (per es. cilindri) [...] dotate di un comune asse di simmetria o di rotazione; nella tecnica, di macchine rotanti (alternatori, turbine) i cui rotori hanno l’asse di rotazione in comune; in elettrotecnica, cavo c., costituito ...
Leggi Tutto
waterproof
〈u̯òotëpruuf〉 agg. ingl. [comp. di water «acqua» e proof «prova»], usato in ital. come agg. e s. m. (come sost., pl. waterproofs 〈u̯òotëpruufs〉). – A prova d’acqua, impermeabile, detto di [...] tessuti e di strumenti, oggetti d’uso, ecc.: un mantello, un giaccone w., un orologio w. (o, ellitticamente, un waterproof); anche riferito a cosmetico che mantiene invariate le proprie caratteristiche al contatto con l’acqua: rossetto, mascara ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...