verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] e controlli l’esistenza, la qualità, la regolarità o conformità, l’esattezza o la rispondenza a verità di oggetti, fatti, situazioni, fenomeni, ipotesi. In partic.: a. Riferito a materiali, prodotti, strutture, strumenti, macchine e organi meccanici ...
Leggi Tutto
saponite
s. f. [der. di sapone, con riferimento alla consistenza]. – Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio e alluminio contenente anche sodio, ferro, zinco, rame, nichel, acqua e ossidrili, di [...] colore dal bianco al grigio-giallastro, aspetto grasso, consistenza saponosa, tenero e leggero; si rinviene come prodotto di alterazione nelle serpentine e in rocce eruttive e viene talora usato in gioielleria per la realizzazione di piccoli oggetti. ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] all’esperienza umana di luoghi, nozioni, fatti, oggetti, o anche di leggi, proprietà scientifiche, e sim., prima ignorati (per la fondamentale differenza tra scoperta e invenzione, v. invenzione, n. 1 a): la s. di un’antica città persiana; la s. di ...
Leggi Tutto
formato
s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] frequenti le locuz. in f. ridotto, in f. minore, di minore grandezza, di dimensioni minori, con riferimento generico a oggetti varî; fig., scherz., anche con riferimento a persone, di minore importanza, capacità, levatura, e sim. 2. In informatica ...
Leggi Tutto
formatore
formatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. formator -oris]. – Chi forma, chi dà forma a qualche cosa; in partic., nella scultura, chi esegue il calco in gesso di una statua; in fonderia, operaio [...] addetto alla formatura; in varie attività industriali e artigiane, chi è addetto a dare agli oggetti in fabbricazione la forma voluta. Raro e letter. con uso più generico, in senso proprio e fig.: qualunque pensatore, e i più grandi massimamente, ... ...
Leggi Tutto
-ino1
-ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, [...] aggettivi e sostantivi etnici o comunque derivati da nomi geografici (perugino, triestino, alpino, ecc.); nomi di oggetti, strumenti, apparecchiature varie (cerino, lavandino, macinino, ecc.); aggettivi indicanti materia, colore, o altra qualità o ...
Leggi Tutto
rodonite
s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo dei pirosseni triclini, inosilicato di calcio e manganese, di colore rosso bruno, che si rinviene in cristalli [...] tabulari o in masse compatte o cristalline in certi calcari o nei depositi di manganese; la varietà rossa e compatta è usata per fabbricare piccoli oggetti ornamentali. ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] ); o appoggiare con forza, con gesto risoluto: piantò il bastone a terra dicendo «non mi muovo di qui»; anche di oggetti che siano calcati su altre superfici: piantarsi il cappello in testa, piantarsi gli occhiali sul naso. Per estens., assestare con ...
Leggi Tutto
grossezza
grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] una noce, di un elefante; o allo spessore: la g. di un libro, di un cartone, di un panno; o, quando si tratti di oggetti più o meno cilindrici, al diametro: una fune di sufficiente, di notevole g.; un bastone di questa g.; la g. di un albero, di un ...
Leggi Tutto
tumbaga
s. f. [da una voce indigena sudamericana]. – Lega di oro con rame o, più raramente, con altro metallo, adoperata dai Quimbaya, tribù della zona del M. Quindío (Colombia), in epoca anteriore alla [...] conquista spagnola (1592) per fabbricare gioielli, statuine e oggetti d’uso, secondo procedimenti tecnici altamente perfezionati. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...