clutter
‹klḁ′të› s. ingl. (propr. «confusione, ammasso disordinato»; pl. clutters ‹klḁ′të∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica radar, eco spuria diffusa, causata da riflessioni su grossi oggetti [...] al suolo, su nubi temporalesche, ecc ...
Leggi Tutto
patinatura
s. f. [der. di patinare1]. – 1. Ogni procedimento mediante il quale si cerca di conferire artificialmente la patina del tempo soprattutto a oggetti metallici (argento, rame, bronzo, ecc.). [...] 2. Operazione che, mediante un’apposita macchina (patinatrice), si compie sulla carta da stampa attraverso l’applicazione di una patina, formata da sostanze minerali e da un fissatore, che ne rende la ...
Leggi Tutto
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] In vallicoltura, sacca della valle, il tratto interno dei bacini artificiali da pesca. b. Più genericam., curvatura di un oggetto che ha andamento lineare; rientranza del terreno; piega profonda. Fare sacca, di qualsiasi cosa che formi una rientranza ...
Leggi Tutto
formalina
s. f. [dall’ingl. Formalin, propriam. marchio di fabbrica, der. di formal(dehyde) «formaldeide»]. – Soluzione acquosa al 35-40% di aldeide formica, contenente quantità variabili (dall’8 al [...] è un liquido limpido, caustico, incolore, di odore pungente che, riscaldato, sviluppa vapori di aldeide formica, per cui è usato come disinfettante e deodorante di oggetti e locali, e come conservante di pezzi anatomici o d’altro materiale organico. ...
Leggi Tutto
vetrinizzazione
s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] reggono e danno un segno di sicura presentazione ad oggetti incerti e quotidiani. (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 14 febbraio 2005, p. 34, Cultura) • La vetrinizzazione sociale, fenomeno contemporaneo di cui parla Vanni Codeluppi, implica ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da [...] sinon. di legno porpora e palissandro violetto; meno frequente l’uso come sost. femm., spec. al plur. e riferito a oggetti (una gonna violetta, delle tende violette), ma normale in tinta violetta, una tonalità violetta, delle luci violette, e sim. 2 ...
Leggi Tutto
acciottolare
v. tr. [der. di ciottolo] (io acciòttolo, ecc.). – 1. Selciare con ciottoli; pavimentare una strada con l’acciottolato. 2. non com. Battere insieme stoviglie o altri oggetti provocando un [...] rumore simile a quello dei ciottoli: smetti di a. quei piatti! ◆ Part. pass. acciottolato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
soffiatura
s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali [...] nell’introdurre aria sotto pressione nella massa allo scopo di foggiarla, a mano o mediante stampi, secondo la forma degli oggetti da ottenere: s. di materie plastiche; s. del vetro, eseguita dall’operaio soffiatore, che preleva dal forno, con una ...
Leggi Tutto
toccabile
toccàbile agg. [der. di toccare]. – Che si può toccare: oggetti sacri, non t. da profani; una riserva di denaro non t.; in usi fig.: sono verità t. con mano. ...
Leggi Tutto
soffietto
soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] di altro materiale flessibile, che costituisce le pareti di una camera deformabile di apparecchiature e strumenti varî o di particolari oggetti: il s. (o il mantice) della fisarmonica; il s. degli scarponi (da montagna), costituito da due strisce di ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...