sistemazione
sistemazióne s. f. [der. di sistemare]. – L’atto, l’azione, l’operazione di sistemare (o, in qualche caso, di sistemarsi), e anche l’effetto, il risultato. Poco usato per indicare l’ordinamento [...] il sign. di assestamento (provvedere alla s. dei proprî interessi), spec. in senso materiale, come collocazione e disposizione ordinata di oggetti o materiali: la s. dei mobili nel nuovo alloggio; la s. dei libri negli scaffali, dei registri e delle ...
Leggi Tutto
scongiuro
s. m. [der. di scongiurare]. – 1. a. L’atto dello scongiurare il demonio o altri spiriti del male, e le parole, i gesti e gli oggetti con cui si cerca di costringere le forze malefiche ad allontanarsi: [...] operare, fare uno s.; in passato, l’epilessia veniva popolarmente curata ricorrendo agli scongiuri. b. Formula solenne (detta anche formula di scongiuro), per lo più magica e misteriosa, con cui si invoca ...
Leggi Tutto
impiccolire
v. tr. e intr. [der. di piccolo] (io impiccolisco, tu impiccolisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare o far parere più piccolo; ridurre di dimensioni: i. una tenda, un tavolino; una lente che [...] impiccolisce gli oggetti. 2. intr. (aus. essere) Diventare più piccolo: i grandi uomini, conosciuti da vicino, impiccoliscono; anche con la particella pron.: a mano a mano che s’allontanava, la nave s’impiccoliva ai nostri occhi. ...
Leggi Tutto
arpione
arpióne s. m. [prob. lat. harpăgo -onis: v. arpagone1]. – 1. Ferro uncinato adoperato per varî usi; in partic. il ferro, detto anche pollice, fissato nel muro per infilarvi l’anello delle bandelle [...] » alle traverse in legno; oggi generalmente sostituito da caviglie. b. Chiodo simile, che si conficca nel muro per appendervi oggetti. c. Organo delle macchine che serve ad arrestare il moto di un altro elemento esercitando su di esso una trazione ...
Leggi Tutto
tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] la tara, nella vendita, non è detratta ma è fatta pagare all’acquirente come se fosse merce. b. Insieme di piccoli oggetti di varia natura (bulloncini, viti, ecc.) che, nel metodo di pesata detto metodo della t. di sostituzione, si mette sul piatto ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] smeraldo, v. sottobosco (e anche, solo nel linguaggio della moda, v. marcio, di tonalità cupa e opaca). a. Riferito a oggetti: erba v. (insalata v., ecc.), piante v., foglie v., nel periodo vegetativo, ma anche non maturo, non stagionato o non secco ...
Leggi Tutto
minuteria
minuterìa s. f. [der. di minuto1]. – 1. Complesso di oggetti minuti, in partic. quelli di vario tipo e di piccole proporzioni, un tempo di materiali quali cuoio, osso, avorio, oro, tartaruga, [...] ora più spesso di metallo, legno, gomma, plastica, ecc., che servono per usi comuni (come pettini, fermagli, bottoni, manici) o che hanno funzione decorativa (come ninnoli, soprammobili e sim.): un negozio ...
Leggi Tutto
verderame
s. m. [comp. di verde e rame], invar. – 1. Nome generico di alcuni acetati basici di rame, distinti in base al processo di preparazione (v. rameico). 2. La patina verde che si forma col tempo [...] sulla superficie di oggetti di rame e leghe di rame in seguito a un lento processo di corrosione; è costituita in prevalenza di carbonato basico di rame. ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la [...] come locuz. avv., alla spartana, con severità e austerità. Talora anche, spec. in usi scherz., con riferimento a oggetti concreti, in quanto semplici, limitati all’essenziale: un arredamento s.; una cena spartana. ◆ Avv. spartanaménte, fig., in modo ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...