avviluppatrice
s. f. [femm. di avviluppatore]. – Macchina, in genere automatica, che serve ad avvolgere, con carta o altri involucri, determinati oggetti (medicinali, dolci, ecc.). ...
Leggi Tutto
accessorista
s. m. e f. [der. di accessorio] (pl. m. -i). – Nella lavorazione del legno, nella confezione di oggetti d’abbigliamento, nella produzione industriale di macchine, apparecchi, ecc., chi attende [...] alla fabbricazione o alla messa in opera degli accessorî, e in genere alle operazioni di finitura ...
Leggi Tutto
pluralita
pluralità s. f. [dal lat. tardo pluralĭtas -atis, der. di pluralis «plurale»]. – 1. In senso assoluto, l’esser plurale, la condizione di ciò che è plurale, ossia molteplice; è usato soprattutto [...] nel linguaggio filos.: la p. dei fenomeni, dei principî, dei concetti, degli enti; una p. di oggetti; discutere sulla, o sostenere la tesi della, p. dei mondi abitati. 2. Nell’uso com., con valore relativo, la parte maggiore di un numero comunque ...
Leggi Tutto
strapazzatore
strapazzatóre s. m. (f. -trice) [der. di strapazzare], non com. – Chi strapazza (soprattutto indumenti e oggetti di cui dovrebbe aver cura). ...
Leggi Tutto
forca
fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure [...] la nottata, armati di schioppi, roncole e f. fienaie (I. Calvino); a forca, in forma di forca, per indicare o descrivere oggetti biforcati. b. Lunga pertica terminante con due o più rebbî, usata come arma astata dal 15° al 17° secolo. c. Per estens ...
Leggi Tutto
sparigliare
v. tr. [der. di pariglia, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sparìglio, ecc.). – 1. non com. Disfare una pariglia, una coppia di animali o di oggetti: s. i cavalli. 2. Nel gioco della scopa [...] e dello scopone, fare prese di più carte di valore diverso, in modo che le altre dello stesso valore restino in numero dispari: s. i sette, prendere un sette con una carta più alta, o prendere con un sette ...
Leggi Tutto
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica [...] che il comandante di una nave, o un suo delegato, deve compilare per constatare e giustificare la perdita o la distruzione di oggetti di dotazione, di allestimento, ecc., della nave stessa. 4. Nello sport, v. di gara, documento che alla fine di ogni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] dei dati, ecc.; in ingegneria, scienza dei s. (o, con locuz. più limitativa, ingegneria dei s.), disciplina che ha per oggetto l’analisi dei sistemi complessi e le modalità di controllo e modifica di essi; la generalità dei procedimenti matematici ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] seduzione: un gioco di luci che crea un’atmosfera m.; il m. incanto di una notte di luna. c. estens. Di oggetti, dispositivi, o anche di enti numerici o geometrici da cui si ottengono effetti, o che rappresentano proprietà, singolari: lanterna m. (v ...
Leggi Tutto
impiccolimento
impiccoliménto s. m. [der. di impiccolire]. – L’impiccolire, l’impiccolirsi e l’effetto: l’i. degli oggetti visti attraverso un binocolo rovesciato. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...