trousse
〈trus〉 s. f., fr. [der. di trousser «mettere insieme, impacchettare»]. – 1. Astuccio per contenere oggetti varî destinati a un determinato scopo (i ferri di un chirurgo, l’assortimento di materiali [...] di un fotografo, gli strumenti della manicure, i prodotti per il trucco, le lampadine di ricambio per automezzi, ecc.). 2. Borsetta da sera per signora costituita da un astuccio rigido, di tartaruga, oro, ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, [...] . 3. Tecnica cinematografica mediante la quale vengono ripresi con speciale apparecchio fotogrammi di disegni o di oggetti inanimati rappresentati, o collocati, in posizioni di lievi spostamenti successivi, così che nella proiezione diano poi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] . Borsa di rete, o assol. anche rete e reticella, borsa o sacca di rete usata per portarvi la spesa e altri oggetti. e. In varî sport, struttura a maglia di diversa forma e funzione, come elemento costitutivo degli impianti o dell’attrezzatura per il ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] reali (un gesso del duomo di Milano in m.; modellino della stazione di S. Maria Novella in m.), o a oggetti e strutture imitati o ispirati dalla realtà, con adattamenti di fantasia, e sempre in dimensioni molto più piccole di quelle naturali ...
Leggi Tutto
reticella
reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] da una robusta rete, montato nelle vetture ferroviarie e nei pullman sopra i sedili, per sistemarvi il bagaglio leggero e gli oggetti di vestiario e personali. 2. a. Cerchio o riquadro di rete metallica, usato per impedire il contatto diretto tra la ...
Leggi Tutto
bronzatura
bronżatura s. f. [der. di bronzare]. – 1. Operazione che serve a dare l’aspetto del bronzo a oggetti di metallo (mediante ramatura o ottonatura galvanica), di legno, gesso, ecc. (per lo più [...] con applicazione di bronzo in foglietti o verniciando con polveri metalliche). 2. In tipografia, effetto di fondo eseguito sugli stampati, in particolare sulle etichette, per ottenere l’apparenza di una ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] , una camicetta che riveste, che veste bene, si adatta sulla persona. 4. Ricoprire una superficie (di opere edilizie e di oggetti varî) con materiale adatto, a scopo di ornamento, o di protezione o di consolidamento o di isolamento: r. una facciata ...
Leggi Tutto
gelicidio
gelicìdio s. m. [dal lat. gelicidium, comp. di gelu «gelo» e tema di cadĕre «cadere»]. – Fenomeno meteorologico piuttosto raro (anche detto tempesta di ghiaccio, vetrone, vetrato), per il quale [...] l’acqua piovana, cadendo con temperatura inferiore a 0 °C (ma ancora liquida per soprafusione), si congela rapidamente a contatto degli oggetti colpiti, rivestendo tutto di ghiaccio liscio e limpido e arrecando gravissimi danni alla vegetazione. ...
Leggi Tutto
bronzista
bronżista s. m. e f. [der. di bronzo] (pl. m. -i). – Artigiano che fa lavori in bronzo; anche, venditore di oggetti artistici o artigianali di bronzo. ...
Leggi Tutto
pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] una corrente gassosa senza che si abbiano eccessive perdite di carico. 3. Pasta di gesso e colla che si usava per decorare oggetti o mobili di legno, sulla cui superficie veniva distesa per essere poi impressa o incisa a stampo o alla stecca e quindi ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...