fonditore2
fonditóre2 s. m. [der. di fondere]. – 1. a. Chi è addetto a lavori di fonderia (composizione e preparazione delle forme, fusione, colata, ecc.) o, in genere, di fusione: f. alla monotype; [...] f. di metalli preziosi; f. di oggetti artistici, ecc. Febbre dei f. e degli ottonai, febbre che colpisce eccezionalmente queste categorie di lavoratori, determinata da intossicazione per inalazione di vapori di ossido di zinco o di rame. b. non com. ...
Leggi Tutto
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] sulla base di determinati parametri: fisionomia, struttura e composizione floristica; t. sociologica, t. economica, che ha per oggetto le strutture e i fenomeni sociali ed economici; t. tecnica, t. industriale, in cui il tipo viene assunto ...
Leggi Tutto
impelare
v. tr. [der. di pelo] (io impélo, ecc.). – Ricoprire di peli, detto di animali o di oggetti pelosi che, perdendo il pelo, lo lascino attaccato su una superficie con cui vengono a contatto: il [...] coniglio m’ha impelato la gonna; un asciugamano che impela la faccia; anche rifl.: per tenere in braccio il gatto, mi sono tutto impelato. Con accezione partic., nell’uso poet. ant., i. le guance, il mento, ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] che viene; chi va e chi viene; un continuo andare e v. di gente; movimento di va e vieni, movimento di persona, o anche di oggetti, alternato avanti e indietro (per es., il va e vieni della spola); E vanne e vien, come alla riva l’onde (Poliziano); v ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco [...] anche onice se recante zone a tinte molto distaccate); vengono entrambi usati come pietre da decorazione e per piccoli oggetti ornamentali. 2. Vaso di alabastro di piccole dimensioni destinato a contenere unguenti e olî profumati: nell’arte fenicia e ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, [...] e contratti di trasporto marittimo di cose. c. In senso estens. e fig.: i sensi sono m. fra l’intelletto e gli oggetti esterni; in partic., il m. divino, Cristo, in quanto intercede presso il Padre a favore degli uomini (v. mediazione). d. Con valore ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] cui si stringono le doghe di botti, barili, tini e sim. per tenerle unite, o si fasciano ruote, colonne, ecc., o si rinforzano altri oggetti; dare un colpo al c. e uno alla botte, modo prov., dare, fra due contendenti, un po’ di ragione e un po’ di ...
Leggi Tutto
murrina
s. f. [v. murrino]. – Lo stesso che vaso murrino, tazza o coppa murrina (dal plur. murrine, che traduce il lat. murrina -orum, neutro plur. sostantivato dell’agg. murrinus). Per analogia, nome [...] le venature dei vasi murrini; in partic., a partire dall’Ottocento, nella tradizione vetraria muranese, denominazione di oggetti di vetro ottenuti giustapponendo e saldando al calore del fuoco diverse canne vitree monocrome o variamente colorate ...
Leggi Tutto
tirafondo
tirafóndo s. m. [comp. di tirare e fondo2]. – Grossa vite da legno, con testa quadrata o esagonale, usata per fissare oggetti diversi su basi di legname (per es., morse sui banchi di lavoro). [...] Sono così chiamati anche elementi metallici aventi funzioni analoghe, come per es. le caviglie a vite usate nell’armamento ferroviario e le aste filettate annegate in blocchi di calcestruzzo per l’ancoraggio ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...