largo
1. MAPPA Si dice LARGO ciò che si estende notevolmente in larghezza, soprattutto in rapporto alle altre dimensioni (una larga piazza; una porta larga; una stanza poco, molto larga; l. un metro; [...] ), anche in senso figurato (interpretare una parola, un discorso in senso l.); oppure, 3. se riferito a una persona o a un oggetto, può indicare che si trova in una situazione in cui ci sia spazio sufficiente per stare comodi senza che ci siano altre ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] lucernario; occhi sensibili alla l.); spesso viene descritta in base alla sorgente che la genera (l. naturale, artificiale; l. solare; l. della luna, delle stelle) o in riferimento alla sua intensità (una ...
Leggi Tutto
lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] , frenare la l., tenere la l. a freno; avere una l. mordace, tagliente). 3. Per analogia, si chiamano lingua anche vari oggetti di forma stretta e allungata, che ricorda quella della lingua (una l. di fuoco, di terra). 4. In cucina, il termine indica ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] infatti larghe possibilità di impiego nell’industria e vengono utilizzati per la produzione di numerosi macchinari, strumenti e oggetti, anche di uso comune e quotidiano. Una volta fuso, infatti, un metallo può essere modellato, messo in stampi ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] lavoro m. e intellettuale; soccorso, aiuto, conforto morale e m.; benessere, felicità m.). 3. Quando è riferito non a un oggetto o a un concetto ma a una persona, materiale significa grossolano, ignorante (è una persona m.; ha dei modi materiali). 4 ...
Leggi Tutto
maschio
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] virile (aspetto m.; voce maschia). 4. In senso figurato, il termine maschio si usa nel caso in cui ci siano due oggetti complementari fatti in modo che l’uno entri nell’altro; è detto maschio quello destinato a entrare in un alloggio corrispondente ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] del linguaggio specialistico, il termine è usato in espressioni particolari, e indica soprattutto il movimento di macchine, dispositivi, oggetti (è vietato scendere quando la vettura è in m.; la messa in m. del motore), oppure, in senso figurato ...
Leggi Tutto
nemico
1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] ; essere n. dell’alcol). 5. MAPPA Quando ha valore di aggettivo, invece, la parola nemico si riferisce a oggetti, azioni o atteggiamenti tipici di un nemico (intenzioni nemiche; l’incursione aerea nemica ha distrutto la città; ricognizione delle ...
Leggi Tutto
orrore
1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] che fa o.; misfatti che suscitano o.; provare o. alla vista del sangue; essere preso da o., da un senso di o.; rabbrividire d’o.; un brivido, un gesto d’o.; un grido di o. si levò dalla folla; film dell’o.) ...
Leggi Tutto
prudenza
1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo [...] p.; il timore induce alla p.; consigliare la p.; guidate con p.!; p., ti raccomando!; la p. non è mai troppa; sono oggetti pericolosi che vanno maneggiati con estrema p.; per p., preferì non dire altro; per p., ha preso l’abitudine di chiudere sempre ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...