farmacia
1. La FARMACIA è la scienza e la tecnica che si occupa della preparazione, delle proprietà, dell’uso e degli effetti dei farmaci, cioè dei medicinali; 2. la parola si riferisce anche al corso [...] concreto e più comune, infine, la farmacia è il negozio in cui si vendono farmaci e altri prodotti e oggetti che servono per la cura di disturbi e malattie, come per esempio siringhe, cerotti, pannolini, disinfettanti, termometri, alimenti dietetici ...
Leggi Tutto
fotografia
1. MAPPA La FOTOGRAFIA è il procedimento che permette di ottenere, per mezzo di un apparecchio chiamato macchina fotografica o di altri apparecchi che hanno la stessa funzione, l’immagine [...] di persone, oggetti, strutture, situazioni e così via (f. in bianco e nero, a colori; f. digitale). 2. MAPPA Si chiama fotografia anche l’immagine ottenuta con questo procedimento (f. in formato tessera; pubblicare sul giornale la f. di un ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] lavoro, benché fatti di tutt’altro materiale (i ferri del chirurgo; ferri per capelli). 4. A volte si chiamano genericamente ferri degli oggetti più specifici, come per esempio i ferri da calza o da lana, lunghi aghi sui quali si lavora la lana o il ...
Leggi Tutto
femmina
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce FEMMINA l’individuo di una specie che produce solo gameti femminili, cioè uova o ovocellule (l’ultimo nato della capra è una f.; il veterinario [...] valere per rendersi attraente (una donna veramente f.). 4. In senso figurato, femmina si usa nel caso in cui ci siano due oggetti complementari fatti in modo che l’uno entri nell’altro; è detto femmina quello destinato a ricevere l’altro, a sua volta ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. d’immensa portata, d’imprevedibili conseguenze; brevetto d’i.) o anche la creazione di oggetti destinati alla vita quotidiana e al tempo libero (un ballo, un gioco di recente i.; le invenzioni della moda; è un ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] essere un limite, un confine (l. di separazione, di demarcazione), 9. una traiettoria (avanzare in l. retta), 10. una serie di oggetti o di operazioni tra loro integrate (l. di prodotti; una nuova l. di bellezza; l. di montaggio), 11. l’insieme dei ...
Leggi Tutto
largo
1. MAPPA Si dice LARGO ciò che si estende notevolmente in larghezza, soprattutto in rapporto alle altre dimensioni (una larga piazza; una porta larga; una stanza poco, molto larga; l. un metro; [...] ), anche in senso figurato (interpretare una parola, un discorso in senso l.); oppure, 3. se riferito a una persona o a un oggetto, può indicare che si trova in una situazione in cui ci sia spazio sufficiente per stare comodi senza che ci siano altre ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] lucernario; occhi sensibili alla l.); spesso viene descritta in base alla sorgente che la genera (l. naturale, artificiale; l. solare; l. della luna, delle stelle) o in riferimento alla sua intensità (una ...
Leggi Tutto
lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] , frenare la l., tenere la l. a freno; avere una l. mordace, tagliente). 3. Per analogia, si chiamano lingua anche vari oggetti di forma stretta e allungata, che ricorda quella della lingua (una l. di fuoco, di terra). 4. In cucina, il termine indica ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] infatti larghe possibilità di impiego nell’industria e vengono utilizzati per la produzione di numerosi macchinari, strumenti e oggetti, anche di uso comune e quotidiano. Una volta fuso, infatti, un metallo può essere modellato, messo in stampi ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...