• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Industria [202]
Arti visive [172]
Medicina [120]
Architettura e urbanistica [114]
Fisica [97]
Storia [97]
Matematica [96]
Religioni [90]
Vita quotidiana [90]
Alta moda [76]

pelletterìa

Vocabolario on line

pelletteria pelletterìa s. f. [dal fr. pelleterie, der. del fr. ant. pel «pelle»]. – 1. Industria che utilizza i varî tipi di pelle e cuoio per la fabbricazione di oggetti d’uso, come portafogli, cinture, [...] valigie, borse, guanti, portasigarette, scatole, cornici, album, ecc. 2. a. Insieme di oggetti di pelle lavorata, soprattutto di quelli che costituiscono accessorî dell’abbigliamento, come borsette, cinture, guanti, ornamenti varî: negozio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

xantopsia

Vocabolario on line

xantopsia xantopsìa s. f. [comp. di xanto- e gr. ὄψις «visione»]. – In oculistica, disturbo visivo (che insorge, di solito, per effetto di sostanze tossiche) consistente nella visione gialla degli oggetti [...] bianchi, e in quella violetta degli oggetti scuri. ... Leggi Tutto

pignorare

Vocabolario on line

pignorare (non com. pegnorare) v. tr. [dal lat. pignorare e pignerare, der. di pignus -ŏris e -ĕris «pegno»] (io pìgnoro, ant. pégnoro, ecc., non corretto pignòro, ecc.). – 1. Nel linguaggio giur., eseguire [...] gli hanno pignorato i mobili di casa. 2. Dare in pegno un oggetto presso il Monte di Pietà o altro banco di pegni per avere un debitore sui cui beni avviene il pignoramento; anche di oggetti depositati in pegno al Monte di Pietà: vendita degli ... Leggi Tutto

stereoscopìa

Vocabolario on line

stereoscopia stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, [...] si passa a quella crepuscolare; un sensibile effetto stereoscopico può essere ottenuto, oltre che nella visione diretta di oggetti, anche nell’osservazione di immagini registrate, mediante la visione contemporanea, ma separata, da parte dei due occhi ... Leggi Tutto

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] per questo s’era fermato lì’ all’angolo, e faceva una smorfia che gli arricciava tutta la faccia (Pasolini). 2. estens. Oggetto di paglia lavorata: le p. di Firenze; in partic., cappello a larghe tese, confezionato con steli di paglia intrecciati: i ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] disegno tecnico e in cartografia, riproduzione grafica, realizzata in scala ridotta e con segni convenzionali e simbolici varî, di oggetti, regioni e zone geografiche, entità varie, o di loro elementi particolari: r. per proiezione, e r. in vista, in ... Leggi Tutto

zaino2

Vocabolario on line

zaino2 żàino2 s. m. [dal longob. *zaina «canestro»]. – Originariamente, piccolo sacco di pelle di capra o di pecora, con la parte vellosa all’esterno, in genere munito di spallacci e di tasche, che i [...] . Oggi, sacco di tela robusta, o di altri materiali, anche plastici, resistenti e impermeabili, in cui si trasportano gli oggetti di vestiario e d’uso personali, provviste, attrezzi, libri e sim., munito di due cinghie fissate sul lato posteriore per ... Leggi Tutto

raro

Vocabolario on line

raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] . avv. rare o rarissime volte, qualche r. volta, di rado (cioè a distanza di tempo e in scarsa quantità). b. Di oggetti, o di persone, di animali che si trovano o si incontrano poco frequentemente, in piccolo numero, con difficoltà: in quel libro ho ... Leggi Tutto

iperinformato

Neologismi (2008)

iperinformato p. pass. e agg. Che è al corrente di tutto, anche in modo eccessivo e senza vaglio critico. ◆ Come osserva Harald Weinrich in «Lete. Arte e critica dell’oblio»: «Viviamo in una società [...] i probabili strumenti del delitto, i corpi del reato!». È vero. Ciò nonostante rimangono un mestolo e un pentolino di rame, oggetti comuni, d’uso quotidiano. (Antonio Scurati, Stampa, 28 aprile 2007, p. 7, Cronache Italiane). Derivato dal p. pass. e ... Leggi Tutto

Kitsch

Vocabolario on line

Kitsch 〈kič〉 s. m., ted. [propr. «scarto»; prob. der. del ted. dialettale kitschen «intrugliare»]. – 1. Nell’uso com., produzione di oggetti presuntamente artistici, ma in realtà caratterizzati da ornamentazione [...] , del sovrabbondante. 2. In funzione attributiva o predicativa (e in genere con iniziale minuscola): gusto k., arredamento k., oggetti k.; per estens., riferito a persona, essere k. (e analogam. atteggiamento, comportamento k.), non essere sé stessi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 170
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali