ofiolite
s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette [...] superfici di subduzione e iniettati sotto pressione entro le formazioni sedimentarie sovrastanti; infatti comunemente associati alle ofioliti si rinvengono radiolariti e diaspri, rocce sedimentarie silicee considerate come depositi di mare profondo. ...
Leggi Tutto
arenizzazione
areniżżazióne s. f. [der. di aréna]. – In geografia fisica, fenomeno per cui gli agenti atmosferici, spec. chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti, ecc.) disgregandole nei loro [...] costituenti minerali, e formando così una coltre di alterazione, talora di notevole spessore, che ricopre la sottostante roccia fresca; si verifica più spesso nelle regioni tropicali che in quelle temperate ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui gli agenti atmosferici, specialmente chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti ecc.) disgregandole nei loro costituenti minerali, formando così una coltre di alterazione che ricopre la sottostante roccia fresca. L’a....
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali e il problema delle ofioliti;...