• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Geologia [1]
Geografia [1]

ofiolìtico

Vocabolario on line

ofiolitico ofiolìtico agg. [der. di ofiolite] (pl. m. -ci). – Delle ofioliti, relativo alle ofioliti; rocce o., le ofioliti stesse. ... Leggi Tutto

ofiolite

Vocabolario on line

ofiolite s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette [...] superfici di subduzione e iniettati sotto pressione entro le formazioni sedimentarie sovrastanti; infatti comunemente associati alle ofioliti si rinvengono radiolariti e diaspri, rocce sedimentarie silicee considerate come depositi di mare profondo. ... Leggi Tutto

areniżżazióne

Vocabolario on line

arenizzazione areniżżazióne s. f. [der. di aréna]. – In geografia fisica, fenomeno per cui gli agenti atmosferici, spec. chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti, ecc.) disgregandole nei loro [...] costituenti minerali, e formando così una coltre di alterazione, talora di notevole spessore, che ricopre la sottostante roccia fresca; si verifica più spesso nelle regioni tropicali che in quelle temperate ... Leggi Tutto
Enciclopedia
arenizzazione
Fenomeno per cui gli agenti atmosferici, specialmente chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti ecc.) disgregandole nei loro costituenti minerali, formando così una coltre di alterazione che ricopre la sottostante roccia fresca. L’a....
Geologia strutturale
Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali e il problema delle ofioliti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali