centrale [dal lat. centralis, der. di centrum "centro"; l'uso sost. si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. - ■ agg. 1. a. [del centro, che costituisce il centro di qualcosa: punto c.; zona c. di [...] una città] ≈ intermedio, mediano, medio. ↔ eccentrico, periferico. b. (fig.) [che costituisce l'aspetto principale di un argomento, una questione e sim.] ≈ basilare, capitale, dominante, essenziale, focale, ...
Leggi Tutto
ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] per il sollevamento e il trasporto di grossi carichi] ≈ carroponte. 6. (aut.) [dispositivo per sollevare gli autoveicoli in un'officina: mettere l'auto sul p.] ≈ sollevatore. 7. (aut.) [organo non rotante degli autoveicoli, detto anche p. motore, che ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre "fare con la mano"]. - 1. [complesso dei lavori e delle operazioni per le quali una materia prima viene trasformata in prodotto: la [...] m. per uomo] ≈ confezione, manufatto, prodotto. 3. (industr.) [complesso di locali in cui hanno sede i macchinari, gli impianti e sim. destinati alla lavorazione di manufatti: m. dei tabacchi] ≈ fabbrica, industria, officina, opificio, stabilimento. ...
Leggi Tutto
zincografia /tsinkogra'fia/ o /dzinkogra'fia/ s. f. [comp. di zinco e -grafia]. - 1. (tipogr.) [procedimento di incisione in rilievo su lastre di zinco da usarsi come matrici per la stampa tipografica] [...] ≈ autografia, zincotipia. 2. (estens., tipogr.) [laboratorio, officina o reparto di uno stabilimento tipografico in cui si eseguono i lavori con tecnica zincografica] ≈ zincotipia. ...
Leggi Tutto
darsena /'darsena/ s. f. [dall'arabo dār-ṣinā'a "casa dell'industria; fabbrica", attraverso il dial. genovese]. - 1. (marin.) [la parte più interna e riparata di un porto, circondata generalmente da banchine] [...] ≈ approdo, attracco, molo, scalo. 2. (marin.) [parte interna del porto dove si riparano o custodiscono navi] ≈ arsenale, cantiere, officina. ...
Leggi Tutto
autoriparazione /autoripara'tsjone/ s. f. [comp. di auto- e riparazione]. - (comm.) [spec. al plur., officina per la riparazione di autoveicoli: gestire un'a.] ≈ autofficina. ...
Leggi Tutto
officinale agg. [der. di officina, nel sign. di "laboratorio farmaceutico"]. - (farm.) [che si produce in farmacia: preparati o.] ≈ galenico, magistrale. ...
Leggi Tutto
banco s. m. [germ. bank "panca"] (pl. -chi). - 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ≈ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] [...] mobile destinato a particolari servizi negli uffici e negli esercizi pubblici: b. di vendita] ≈ bancone, [in officine, falegnamerie, ecc.] pancone. ● Espressioni: fig., sotto banco ≈ di nascosto, furtivamente, nascostamente, sottobanco. c. [mobile d ...
Leggi Tutto
opificio /opi'fitʃo/ s. m. [dal lat. opificium "fattura di un'opera, di un lavoro"], non com. - (industr.) [luogo di produzione di manufatti industriali] ≈ fabbrica, manifattura, officina, stabilimento. [...] ‖ azienda, ditta, industria, laboratorio ...
Leggi Tutto
bottega /bo't:ega/ s. f. [lat. apothēca, dal gr. apothḗkē "ripostiglio, magazzino"]. - 1. (comm.) a. [locale, in genere a pianterreno e sulla strada, in cui si vendono merci: la b. del ferramenta] ≈ esercizio, [...] negozio. b. [locale dove un artigiano esercita la propria attività: la b. del falegname] ≈ laboratorio, officina. 2. (estens.) [l'impresa stessa di chi ha una bottega: aprire, mettere su b.] ≈ attività, esercizio (commerciale). ⇓ rivendita, spaccio, ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, e all’esecuzione di montaggi,...
Rivista letteraria fondata a Bologna nel 1956, uscita in 2 serie (la 2a, edita da Bompiani, limitata a 2 numeri del 1959). Ne furono redattori F. Leonetti, P.P. Pasolini e R. Roversi, cui si aggiunsero, nella 2a serie, F. Fortini, A. Romanò...