portaminuteria
portaminuterìa s. m. [comp. di portare e minuteria], invar. – Mobiletto componibile, di piccole dimensioni e solitamente in materiale plastico, che contiene numerosi cassettini scorrevoli [...] , suddivisi secondo un ordine razionale o prestabilito, i piccoli pezzi meccanici (v. minuteria, n. 2 b) occorrenti per i lavori di officina o per lavori domestici e di hobbistica. Anche in funzione appositiva: mobiletto, cassettiera portaminuteria. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] e giù nella corte discesi ... (Boccaccio); anche in senso più concr., il lavoro a cui si attende: Allora sorge il fabbro, e la sonante Officina riapre, e all’opre torna L’altro dì non perfette (Parini); s’affretta, e s’adopra Di fornir l’opra anzi il ...
Leggi Tutto
corderia
corderìa s. f. [der. di corda]. – 1. Stabilimento in cui si fabbricano e si conservano corde e cordami. 2. Nei cantieri navali, officina per la fabbricazione di cavi e minutenze, necessarî all’allestimento [...] delle navi ...
Leggi Tutto
stagnaio
stagnàio (region. stagnaro) s. m. [der. di stagno3]. – 1. Artigiano che, nella propria officina, fa lavori di latta e lamiera e saldature con lo stagno (nell’uso region. è noto con altri nomi, [...] quali bandaio, lattoniere, stagnino, trombaio). 2. A Roma, stagnaro, denominazione dial. dell’idraulico ...
Leggi Tutto
paraggio1
paràggio1 s. m. [dallo spagn. paraje, propr. «luogo di sosta» (der. di parar «fermarsi»), attraverso il fr. parages (plur.)]. – 1. Nel linguaggio marin., tratto di mare vicino a una costa, [...] (di zone terrestri): un individuo sospetto s’aggirava nei p. della villa; chissà se in questi p. si può trovare un’officina!; anche in usi scherz.: cosa ci vieni a fare in questi p.?; con sign. più generico e variamente determinato, luogo, zona ...
Leggi Tutto
sussidiario
sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata [...] ogni altro materiale (navi trasporto), al trasporto e alloggio di personale (navi appoggio) e anche a lavori di riparazione (navi officina) per il naviglio da guerra propriamente detto e per le basi militari. 2. In istologia, guaina s. di Ruffini, la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] e le perdite: mettersi, essere in s. con qualcuno; hanno fatto s. insieme; combinare un affare in s.; avere una bottega, un’officina, ecc., in s. con un altro; nell’uso fam., di qualsiasi cosa, fare in s., condividerne il possesso o il godimento. 4 ...
Leggi Tutto
attrezzeria
attrezzerìa s. f. [der. di attrezzo]. – Nell’industria, apposito reparto di uno stabilimento (o anche fabbrica o officina a sé stante) adibito alla costruzione e regolazione delle attrezzature [...] destinate alle macchine utensili. Anche, complesso di attrezzi, per es. quelli necessarî per l’allestimento di una scena in teatro ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti [...] metrici e anche monetarî usati dai varî popoli e nelle varie età: m. classica, greca, latina, medievale. 3. M. di officina: disciplina che studia i metodi per la determinazione e per il controllo delle dimensioni, degli angoli, del profilo di pezzi ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, e all’esecuzione di montaggi,...
Rivista letteraria fondata a Bologna nel 1956, uscita in 2 serie (la 2a, edita da Bompiani, limitata a 2 numeri del 1959). Ne furono redattori F. Leonetti, P.P. Pasolini e R. Roversi, cui si aggiunsero, nella 2a serie, F. Fortini, A. Romanò...