cieffeelle
(ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Cfl, Contratto di formazione e lavoro; per estensione, chi è assunto con tale contratto o a esso [...] tanti a dire che quello, la prossima volta, i voti se li scorda» raccontano i lavoratori riferendo chiacchiere di rimessa e di officina. «Dice che guadagniamo troppo? Ah, certo: 23 mila euro lordi l’anno, con una ventina di ore di straordinario e due ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] , portaerei e portaelicotteri, sommergibili e sottomarini, ecc., cui si aggiungono le unità del naviglio ausiliario: navi appoggio, n. officina, n. rifornitrici, o, come s. m., i rifornitori, per combustibili e munizioni, e quelle del naviglio da ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] rimasto ferito alla gamba sinistra mentre era in una officina. Trasportato al Pertini, i medici lo hanno classificato come un «codice rosso» temendo seri danni alle arterie della gamba, che perdeva molto sangue. (Corriere della sera, 1° dicembre 2003 ...
Leggi Tutto
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica [...] di pensione; nella tecnologia di officina, r. un motore, un ingranaggio, controllarlo pezzo per pezzo allo scopo di assicurarne il corretto funzionamento. ...
Leggi Tutto
magona
magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona2]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione riduttrice del minerale [...] si otteneva il ferraccio. b. ant. o region. Negozio di ferramenta. Per estens., luogo in cui si trova di tutto: quella casa è una vera magona. 2. Lo stesso che maona2. ◆ Dim. magoncina ...
Leggi Tutto
esemplare2
eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] di Roma, una alla Biblioteca Nazionale di Firenze, una alla Biblioteca del capoluogo di provincia sede dell’officina grafica). Anche di altri oggetti, minerali, fossili, ecc., conservati nelle collezioni di storia naturale, di animali appartenenti ...
Leggi Tutto
officinale
agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante [...] o. (o piante medicinali e, anticam., semplici), le piante (per es., altea, assenzio, belladonna, camomilla, digitale, genziana, stramonio, valeriana, ecc.) dotate di proprietà terapeutiche e, per tali ...
Leggi Tutto
insegnare
v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] cala (Dante); con questo sign., è oggi di uso region. o fam.: i. la strada a un forestiero; mi saprebbe i. un’officina di riparazioni qui vicino?; t’insegnerò io un buon medico, un bravo meccanico, la persona più adatta per questo lavoro. Ant., i ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] sono rilevati gli angoli dei quartabuoni delle singole coste, come elementi necessarî per la loro esatta lavorazione in officina; t. pretoriana, t. speditiva, strumenti topografici per rilievi speditivi (v. pretoriano2 e speditivo); t. in scrittura ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, e all’esecuzione di montaggi,...
Rivista letteraria fondata a Bologna nel 1956, uscita in 2 serie (la 2a, edita da Bompiani, limitata a 2 numeri del 1959). Ne furono redattori F. Leonetti, P.P. Pasolini e R. Roversi, cui si aggiunsero, nella 2a serie, F. Fortini, A. Romanò...