Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] con settemila stelle proiettate sulla cupola, l’Officina dei piccoli in cui i bambini giocano con i colori, l’incubatore di imprese Bic, lo Spazio Eventi dove quindici giorni fa parlarono Piero Fassino e Massimo D’Alema, lo Science Centre, esaltato ...
Leggi Tutto
veleria
velerìa s. f. [der. di vela]. – In marina, officina dove si lavorano le vele, le tende e le bandiere; o l’industria, spesso di tipo artigianale, che progetta e fabbrica vele, soprattutto per [...] imbarcazioni da diporto; anche, i relativi magazzini e depositi. Non com., complesso, assortimento di vele ...
Leggi Tutto
poligrafico1
poligràfico1 agg. [comp. di poli- e -grafico] (pl. m. -ci). – 1. Che esegue opere a stampa con varî metodi d’impressione: stabilimento p.; officina p.; Istituto P. e Zecca dello Stato, detto [...] anche comunem. il Poligrafico, azienda industriale con fondo di dotazione conferito dallo Stato, istituita per provvedere all’esercizio delle arti grafiche nell’interesse dello Stato stesso, alla gestione ...
Leggi Tutto
lavorante
s. m. e f. [part. pres. di lavorare]. – Chi fa lavori manuali, e spec. chi, in un laboratorio, in un’officina, in una bottega d’artigiano e sim., presta opera subordinata: avere pochi, molti [...] l.; assumere nuovi l.; buon l., cattivo l.; le l. della sartoria; l. finito, quello che ha terminato l’apprendistato e, per l’esperienza e l’abilità acquisita, esegue i lavori di maggior impegno e responsabilità ...
Leggi Tutto
passa non passa
(o passa e non passa) locuz. usata come agg. o s. m. – Denominazione corrente per indicare i calibri differenziali usati in officina. Tali calibri, usati per il controllo rapido delle [...] dimensioni dei pezzi lavorati, sono costituiti da un calibro «passa» e da un calibro «non passa», generalmente montati sul medesimo supporto. Il lato «non passa» corrisponde al limite di tolleranza inferiore ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] attività, o necessarie a conseguire un certo scopo, e anche lo studio di progettazione e d’impiego di esse: la m. di un’officina, di un cantiere; m. agraria, che ha per oggetto lo studio e l’impiego delle macchine agricole. 4. a. Modo con cui si ...
Leggi Tutto
preventivatore
s. m. Strumento di calcolo che permette di fornire preventivi personalizzati. | In partic., applicazione web che consente di confrontare i costi delle coperture offerte dalle imprese assicurative [...] Quanto costa il tagliando per la vostra auto? Quali sono gli interventi apportati dal costruttore mentre la vettura è in officina? È meglio affidarsi alla rete ufficiale oppure a canali alternativi? Grazie a QTagliando, il nuovo servizio gratuito di ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, e all’esecuzione di montaggi,...
Rivista letteraria fondata a Bologna nel 1956, uscita in 2 serie (la 2a, edita da Bompiani, limitata a 2 numeri del 1959). Ne furono redattori F. Leonetti, P.P. Pasolini e R. Roversi, cui si aggiunsero, nella 2a serie, F. Fortini, A. Romanò...