trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] , t. a laser, ecc. Particolari tipi di trapano sono usati in chirurgia, per la trapanazione delle ossa, e in odontoiatria; quello più comune in quest’ultimo impiego è composto da un manico (manipolo) che contiene il meccanismo rotante e nella cui ...
Leggi Tutto
idropulsore
idropulsóre s. m. [comp. di idro- e (pro)pulsore]. – In odontoiatria, apparecchio per l’igiene orale, costituito da una pompetta, azionata elettricamente, in grado di convogliare l’acqua [...] sui denti attraverso un tubo provvisto di un apposito ugello, con un getto a pressione regolabile ...
Leggi Tutto
panoramica
panoràmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. panoramico]. – 1. Visione, veduta d’insieme. In partic.: a. In cinematografia e in televisione, ripresa effettuata con movimento ampio e continuo [...] un altro. b. In fotografia, ripresa di un paesaggio ampio e lontano. c. In scenotecnica, sinon. di panorama. d. In odontoiatria, radiografia della cavità orale con cui si ottiene un’immagine completa di un’arcata dentaria; sinon. di ortopanoramica. e ...
Leggi Tutto
paradentosi
paradentòṡi s. f. [comp. di para-2 e dente, col suff. medico -osi]. – In odontoiatria, particolare forma di piorrea alveolare, nella quale predominano i fenomeni degenerativi su quelli infiammatorî; [...] è detta anche par(a)odontosi ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] da chi ne ha proposto l’uso per primo (pinze di Kocher, di Péan, ecc.) o dall’uso specifico che se ne fa. In odontoiatria, le p. per avulsioni dentarie hanno robustezza e disegno particolari, con i becchi di presa conformati in modo da adattarsi alla ...
Leggi Tutto
periodontite
s. f. [der. di periodonto, col suff. medico -ite]. – In odontoiatria, processo infiammatorio acuto o cronico del periodonto, di natura infettiva, tossica o traumatica, che si manifesta con [...] dolore al dente colpito, attorno al cui apice si forma una raccolta ascessuale ...
Leggi Tutto
mordenzare
v. tr. [der. di mordente] (io mordènzo, ecc.). – Sottoporre un materiale all’azione di un mordente: m. un tessuto. ◆ Part. pres. mordenzante, anche come agg. e s. m., con le varie accezioni [...] tecniche di mordente: sostanza, agente mordenzante; trattare con mordenzanti; in partic., in odontoiatria, nome di sostanze moderatamente acide che, applicate sulla superficie dei denti, provocano microscopiche porosità a carico dello smalto, ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative,...
ODONTOIATRIA (XXV, p. 181)
Silvio PALAZZI
Costituisce una importante innovazione nel campo della odontoiatria l'introduzione della tecnica asettico-antisettica nel trattamento delle malattie pulpari, e delle lesioni periradicolari: controlli...