ni2
ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto [...] risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Ν indica il 13° libro dell’Iliade, il segno minuscolo ν il 13° dell’Odissea. Per l’uso del ν efelcistico nella grammatica greca, v. efelcistico. In matematica la lettera ν, detta anche nu, è usata ...
Leggi Tutto
zeta2
żèta2 s. m. (raro f.) [dal gr. ζῆτα, lat. tardo zeta], invar. – Nome della lettera greca ζ, maiusc. Z, che, a differenza della z latina, è la 6a nell’ordine alfabetico. Nella numerazione greca [...] l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiusc. Z indica il 6° libro dell’Iliade, il segno minusc. ζ il 6° dell’Odissea. Nella matematica, insieme con ξ, η, sostituisce in certi calcoli le variabili x, y, z, assumendone lo stesso significato. ...
Leggi Tutto
corizonti
coriżónti s. m. pl. [dal gr. χωρίζοντες «i separanti»]. – Nome dato nell’età alessandrina a quei grammatici greci che negavano che l’Iliade e l’Odissea potessero appartenere a un solo autore. ...
Leggi Tutto
mi3
mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Μ indica il 12° libro dell’Iliade, il segno minuscolo μ il 12° dell’Odissea. ◆ In metrologia, μ è simbolo del micron (e di conseguenza mμ è simbolo del millimicron); prefisso al simbolo di un’unità ...
Leggi Tutto
sigma
s. m. [dal gr. σίγμα o σῖγμα, lat. sigma], invar. – 1. Nome della consonante Σ, 18a lettera dell’alfabeto greco (corrispondente alla S latina), e del segno che la rappresenta: la minuscola ha la [...] un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Σ il 18° libro dell’Iliade, con σ il 18° dell’Odissea. 2. In marina, denominazione della bandiera di segnalazione S. 3. In anatomia, s. colico (detto anche s. iliaco, colon ileo-pelvico ...
Leggi Tutto
lotofago
lotòfago agg. e s. m. [gr. λωτοϕάγος, comp. di λωτός «lòto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che mangia il loto, mangiatore di loto: sono ancora genti lotofaghe dette, perché mangiano il frutto [...] solito al plur., Lotofagi, con riferimento al popolo dei leggendarî mangiatori di loto presso i quali, secondo il racconto dell’Odissea, approdò Ulisse (i cui compagni, dopo aver assaggiato il fiore di loto, dimenticarono la patria, e l’eroe dovette ...
Leggi Tutto
circe
(più com. Circe) s. f. – Seduttrice, allettatrice, lusingatrice: la Senna, Novella C., gli amatori adesca (V. Monti); Roma, la c. mondiale (Cardarelli); è uso antonomastico del nome di Circe (gr. [...] Κίρκη, lat. Circe), mitica maga che seduceva gli uomini e poi li trasformava in bestie, secondo il noto racconto dell’Odissea. ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] e padre di «2001 Odissea nello spazio» l’aveva previsto e ora la Nasa comincia a stendere i primi progetti per realizzarlo. Si tratta di un ascensore spaziale capace di trasportare nel buio cosmico a migliaia di chilometri dalla Terra scienziati, ...
Leggi Tutto
polifemico
polifèmico agg. (pl. m. -ci), letter. – Proprio, caratteristico del ciclope Polifèmo, che nel 9° libro dell’Odissea è un rozzo e bestiale pastore con un occhio solo; per estens., ciclopico, [...] enorme, di dimensioni spropositate: un certo cuoco ... attutisce la fiamma sotto un recipiente polifemico (C. E. Gadda) ...
Leggi Tutto
polifemo
polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, [...] esteso talora antonomasticamente nel linguaggio letter. a indicare l’uomo primitivo, di mole colossale e d’intelletto semplice e rozzo: la somma selvatichezza de’ polifemi ... che si stavano tutti divisi ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più antiche, che sono forse anteriori ad alcune...
ODISSEA (Οἶσκος)
Red.
Personificazione del poema omerico.
La figura di O., insieme a quella dell'Iliade (v.) appare a lato del trono di Omero sul rilievo ellenistico di Archelaos (v.). Con remo in mano e pilos sul capo è rappresentata su un...