• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [210]
Chirurgia [10]
Chimica [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

triplopìa

Vocabolario on line

triplopia triplopìa s. f. [comp. di triplo e -opia]. – In oculistica, triplice visione delle immagini, fenomeno verificabile in caso di lussazione del cristallino. ... Leggi Tutto

iṡocorìa

Vocabolario on line

isocoria iṡocorìa s. f. [comp. di iso- e gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, l’uguale ampiezza delle due pupille in uguali condizioni di illuminazione. ... Leggi Tutto

iṡocòrico¹

Vocabolario on line

isocorico1 iṡocòrico1 agg. [der. di isocoria] (pl. m. -ci). – In oculistica, che presenta isocoria: pupille isocoriche. ... Leggi Tutto

acloropsìa

Vocabolario on line

acloropsia acloropsìa s. f. [comp. di a- priv., cloro- e -opsia]. – In oculistica, varietà di daltonismo, caratterizzata da cecità per il colore verde. ... Leggi Tutto

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] uno strumento di misura, spostamento dell’indice rispetto alla posizione di zero o di riposo. g. D. oculare, in oculistica, lo spostamento dell’asse visivo di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione, caratteristico dello strabismo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

devïòmetro

Vocabolario on line

deviometro devïòmetro s. m. [comp. del tema di deviare e -metro]. – In oculistica, strumento per la misurazione della deviazione oculare nello strabismo. ... Leggi Tutto

tritanomalìa

Vocabolario on line

tritanomalia tritanomalìa s. f. [comp. di trito- e anomalia]. – In oculistica, parziale o insufficiente capacità discriminativa per il blu e il violetto. ... Leggi Tutto

tritanopìa

Vocabolario on line

tritanopia tritanopìa s. f. [comp. di trito- e anopia]. – In oculistica, cecità per il blu e il violetto. ... Leggi Tutto

emeralopìa

Vocabolario on line

emeralopia emeralopìa s. f. [der. del gr. ἡμεράλωψ, modellato su νυκτάλωψ «nittalopo», con sostituzione del primo elemento ἡμέρα «giorno» a νύξ νυκτός» notte»]. – In oculistica, deficitaria facoltà di [...] adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare in soggetti con visione diurna normale (detta anche cecità crepuscolare o esperanopia); è dovuta di solito a carenza di vitamina A ... Leggi Tutto

emeranopìa

Vocabolario on line

emeranopia emeranopìa s. f. [comp. del gr. ἡμέρα «giorno», an- priv. e -opia]. – In oculistica, diminuzione o abolizione della capacità visiva nelle ore diurne con conservazione della visione notturna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
oculistica
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della...
cataforia
In oculistica, deviazione in basso di entrambi gli assi visivi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali