• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Zoologia [40]
Geografia [31]
Botanica [18]
Geologia [15]
Industria [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Medicina [8]
Matematica [6]

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] estesa, che, per aver stazionato a lungo sopra una regione terrestre dai caratteri fisici e geografici uniformi (oceano, deserto, ecc.), acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti dai caratteri della regione stessa, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

sèrra²

Vocabolario on line

serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. [...] (lat. scient. Pomatomus saltator), distribuito in tutti i mari caldi e tropicali a eccezione dell’area centro-orient. dell’oceano Pacifico: ha corpo slanciato, dimensioni variabili da 20 cm a 1 m, e colore azzurro nelle parti superiori; vive riunito ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] entro breve tempo alle banche stesse. 7. In geografia fisica, c. oceanici, le linee chiuse lungo le quali, in ciascun oceano, avviene il movimento di masse d’acqua suscitato dalle correnti aeree costanti (alisei di NE e SE) che sospingono le acque ... Leggi Tutto

bèlga

Vocabolario on line

belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le [...] in Gallia occupando (ai tempi di Cesare) la regione a nord della Senna e della Marna e la valle della Mosella, fino all’Oceano e al Reno. 2. a. Razza b.: razza di cavalli da tiro pesante, dal corpo robusto e massiccio, testa grossa, con mantello per ... Leggi Tutto

latània

Vocabolario on line

latania latània s. f. [lat. scient. Latania, der. di una voce caribica, che indica una pianta affine]. – Genere di palme con 3 specie delle isole Mascarene (nell’Oceano Indiano): sono piante di medie [...] dimensioni con foglie palmatopartite, di grande interesse per l’orticoltura ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] p. cavaliere, pesce della famiglia scienidi (Equetus lanceolatus), con livrea multicolore, che vive nei banchi di corallo dell’Oceano Indiano; p. chitarra, sinon. di p. violino; p. combattente, pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Betta pugnax); p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zio

Vocabolario on line

zio s. m. [dal gr. ϑεῖος, lat. tardo thius]. – 1. Il fratello del padre o della madre, rispetto ai nipoti (ma anche il marito della zia, cioè lo zio acquisito, così come la zia può essere la moglie dello [...] (la locuz. ha anche un uso fig., per indicare in genere un parente che, emigrato all’estero, per lo più oltre Oceano, vi ha costruito una solida fortuna o ha raggiunto una posizione di grande prestigio, dalle quali si attende di avere, quando che ... Leggi Tutto

pescóso

Vocabolario on line

pescoso pescóso (ant. piscóso) agg. [dal lat. piscosus, der. di piscis «pesce»]. – Ricco di pesce, detto di mare, fiume, lago in cui si esercita con profitto la pesca: mare p., molto, poco p.; la città [...] [Comacchio] ch’in mezzo alle piscose Paludi, del Po teme ambo le foci (Ariosto); in quella guisa Che il pescoso Oceano si rabbuffa (V. Monti); il mar di Napoli è tra i più pescosi del Mediterraneo (Ojetti). ... Leggi Tutto

echinocìamo

Vocabolario on line

echinociamo echinocìamo s. m. [lat. scient. Echinocyamus, comp. di echino- e del gr. κύαμος «fava»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, con apertura anale sulla faccia ventrale ove si apre [...] anche la bocca; una specie di piccole dimensioni (Echinocyamus pusillus) vive sui fondi sabbiosi dell’oceano Atlantico e del mare Mediterraneo. ... Leggi Tutto

możambicano

Vocabolario on line

mozambicano możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di [...] Mozambico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Enciclopedia
Oceano
(gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, spesso è rappresentata la sola testa o...
oceano
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali