• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Zoologia [40]
Geografia [31]
Botanica [18]
Geologia [15]
Industria [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Medicina [8]
Matematica [6]

fragorìo

Vocabolario on line

fragorio fragorìo s. m. [der. di fragore], non com. – Fragore prolungato: il f. delle onde; ne sentivo per tutta la riviera il f. [del mare] (Pirandello). Con uso fig.: or dov’è il grido De’ nostri avi [...] famosi, e il grande impero Di quella Roma, e l’armi, e il fragorio Che n’andò per la terra e l’oceàno? (Leopardi). ... Leggi Tutto

èst

Vocabolario on line

est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] dall’Est. b. Nella storia e nella geografia dei paesi nordamericani, indica la regione della iniziale colonizzazione europea fra l’oceano Atlantico e i monti Allegheny, ed è sinon. perciò di Nuova Inghilterra. 3. Nella fisica della radiazione cosmica ... Leggi Tutto

Wall Street-dipendente

Neologismi (2008)

Wall Street-dipendente (Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche [...] occasioni, legati a doppio filo a quello che succede dall’altra parte dell’oceano. (Vi. P., Repubblica, 11 febbraio 1999, p. 34, Economia) • Non è stato tanto il rialzo dei tassi della Bce a mettere di cattivo umore le Borse del Vecchio continente, ... Leggi Tutto

neocalèdone

Vocabolario on line

neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova [...] Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento francese (dal 1853), e successivamente (dal 1946) Territorio d’Oltremare della Francia; gode dal 1998 dello statuto di paese d’oltremare. Come sost., residente ... Leggi Tutto

subantàrtico

Vocabolario on line

subantartico subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi [...] Convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° e i 60° di latitudine Sud, che riunisce i punti dell’oceano in cui le acque fredde polari incontrano quelle più calde provenienti da Nord); è quindi una fauna prevalentemente oceanica ad ... Leggi Tutto

papüano

Vocabolario on line

papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano [...] Pacifico; comprendono la sezione orientale di Nuova Guinea e vari arcipelaghi e vi si parlano quasi 750 lingue (è l’area geografica che presenta la maggiore varietà linguistica al mondo). Come sost., abitante ... Leggi Tutto

olocèntridi

Vocabolario on line

olocentridi olocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Holocentridae, dal nome del genere Holocentrum, comp. di holo- «olo-» e gr. κέντρον «centro»]. – Famiglia di pesci teleostei del sottordine bericoidei, [...] comprendente alcune specie (Holocentrus rubrum, Holocentrus furcatum) vivacemente colorate, che vivono nelle barriere coralline dell’Oceano Indiano, del Pacifico, del Mar Rosso. ... Leggi Tutto

macrocisti

Vocabolario on line

macrocisti s. f. [lat. scient. Macrocystis, comp. di macro- e lat. scient. cystis «cisti»]. – In botanica, genere di alghe laminariali, con tre specie, di cui una, Macrocystis pyrifera, che vive lungo [...] le coste dell’Oceano Pacifico, dal Nord America all’Australia e alla Nuova Zelanda, è una delle più grandi tallofite conosciute, potendo raggiungere i 60 m di lunghezza: il suo tallo presenta numerosi fillodî, ognuno con una grande aerociste alla ... Leggi Tutto

subissare

Vocabolario on line

subissare (ant. subbissare) v. tr. [der. di abissare, inabissare, con sostituzione di sub- ai supposti prefissi ab- (o in- e ab-)]. – 1. non com. a. Inabissare, sprofondare, far cadere in precipitosa [...] ; ci fulminava con gli occhi come se volesse subissarci; nel rifl. subissarsi: piuttosto che cedere, vorrei subissarmi nell’oceano. b. Con uso intr., non com., sprofondare, precipitare: è proprio miracolo, se la casa non subissa dalle fondamenta ... Leggi Tutto

intentato

Vocabolario on line

intentato agg. [dal lat. intentatus, comp. di in-2 e part. pass. di tentare «tentare»]. – 1. Non tentato: mezzi, esperimenti finora i.; usato soprattutto nelle espressioni non lasciare nulla d’intentato [...] . Non ancora affrontato, in cui nessuno ancora s’è spinto o avventurato, riferito a vie, luoghi, e spec. monti o mari; quindi inesplorato, inviolato, sconosciuto: vette ancora i.; eran da prima Per l’i. selva e l’oceàno Dalla Grecia divisi (Foscolo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Enciclopedia
Oceano
(gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, spesso è rappresentata la sola testa o...
oceano
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali