• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Zoologia [16]
Botanica [7]
Geografia [4]
Geologia [4]
Religioni [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]
Comunicazione [1]

idròfidi

Vocabolario on line

idrofidi idròfidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrophidae, dal nome del genere Hydrophis, comp. di hydro- «idro-» e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti marini, distribuiti in un’area che, dal Golfo [...] Persico, va, attraverso l’Oceano Indiano e il Pacifico, alle coste dell’America; lunghi fino a due metri, sono provvisti di denti veleniferi e nuotano con moto ondulante, coadiuvati dai movimenti della coda compressa lateralmente, che funziona come ... Leggi Tutto

kenyota

Vocabolario on line

kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, [...] affacciato con un tratto di costa sull’Oceano Indiano; abitante, nativo della Repubblica del Kenya. ... Leggi Tutto

ciclóne

Vocabolario on line

ciclone ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] e in senso orario in quello australe. Si distinguono c. tropicali (detti uragani nelle Indie Occidentali, Australia e Atlantico settentr., tifoni nell’Oceano Indiano e Mar Cinese), più frequenti in autunno o nel periodo di inversione dei monsoni, con ... Leggi Tutto

comoriano

Vocabolario on line

comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta [...] settentr. del Madagascar; a eccezione di Mayotte, costituiscono uno stato indipendente (Repubblica Federale Islamica delle Comore); come sost., abitante, nativo, originario delle Comore ... Leggi Tutto

dattilottero

Vocabolario on line

dattilottero dattilòttero s. m. [lat. scient. Dactylopterus, comp. di dactylo- «dattilo-» e -pterus «-ptero»]. – Genere di pesci teleostei che comprende tre specie dell’Oceano Indiano e una, il pesce [...] rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans), del Mediterraneo e dell’Atlantico tropicale: lunghi circa 50 cm, hanno pinne pettorali lunghissime, che permettono loro di spiccare voli fuori dall’acqua ... Leggi Tutto

srilankése

Vocabolario on line

srilankese srilankése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Srī Laṅka, denominazione ufficiale assunta nel 1972 dallo stato indipendente di Ceylon, nell’isola omonima dell’Oceano Indiano, [...] con la sua proclamazione a repubblica: l’ordinamento politico s.; e per indicare gli abitanti o i nativi: un cittadino s., una ragazza s. (o, come sost., uno s., una s.); la popolazione s.; gli Srilankesi. ... Leggi Tutto

lodoicèa

Vocabolario on line

lodoicea lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano [...] e coltivata nelle regioni tropicali: è una pianta alta fino a 30 m, con foglie a ventaglio, che possono raggiungere la lunghezza di 10 m compreso il picciolo, e con spadice gigantesco; il frutto (detto ... Leggi Tutto

oplìttidi

Vocabolario on line

oplittidi oplìttidi s. m. pl. [lat. scient. Hoplichthyidae, dal nome del genere Hoplichthys, comp. del gr. ὅπλον «armatura» e ἰχϑύς «pesce»]. – Famiglia di pesci scorpeniformi, tutti marini e bentonici, [...] diffusi nell’Oceano Indiano: hanno corpo allungato e cilindrico, rivestito di scudi spinosi lungo i fianchi, testa depressa, pinne pelviche distanti fra loro. ... Leggi Tutto

dugòngo

Vocabolario on line

dugongo dugòngo s. m. [lat. scient. Dugong, da una voce indonesiana, duyung] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi sirenî con una sola specie (Dugong dugong), che vive sui bassi fondali del Mar Rosso e dell’Oceano [...] Indiano, e lungo le coste dell’Australia e della Nuova Guinea: di dimensioni notevoli (oltre 3 m di lunghezza e 300 chili di peso) e di abitudini vegetariane, ha capo grosso, tondeggiante, che sembra attaccato direttamente al tronco per la brevità e ... Leggi Tutto

swahili

Vocabolario on line

swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso [...] di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia merid. al Kenya, alla Tanzania settentr., compresa l’isola di Zanzibar. Come agg., si riferisce alla cultura predominante che, oltre alla lingua e alla letteratura comune, si distingue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Indiano, Oceano
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo...
Territorio Britannico dell’Oceano Indiano
Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Colonia britannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos. La principale isola è Diego García su cui si trova un’importante base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali