• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Zoologia [16]
Botanica [7]
Geografia [4]
Geologia [4]
Religioni [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]
Comunicazione [1]

malgàscio

Vocabolario on line

malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] , ital. madegasso, da cui il nome del Madagascar] (pl. f. -sce). – Appartenente o relativo al Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano (la quarta più grande del mondo), situata a poca distanza dalla costa sud-orient. dell’Africa: le popolazioni m ... Leggi Tutto

prìnglea

Vocabolario on line

pringlea prìnglea s. f. [lat. scient. Pringlea, dal nome del medico ingl. sir John Pringle (1707-1782)]. – Genere di piante crocifere a cui appartiene una sola specie, erbacea, Pringlea antiscorbutica, [...] limitata alle isole Kerguélen 〈Kerġelẽ′〉 (arcipelago dell’Oceano Indiano merid., situato a metà strada tra il Sud Africa e l’Australia), rizomatosa, con foglie lunghe fino a 20 cm, raccolte in una palla come nei cavoli (donde il nome di cavolo delle ... Leggi Tutto

olocèntridi

Vocabolario on line

olocentridi olocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Holocentridae, dal nome del genere Holocentrum, comp. di holo- «olo-» e gr. κέντρον «centro»]. – Famiglia di pesci teleostei del sottordine bericoidei, [...] comprendente alcune specie (Holocentrus rubrum, Holocentrus furcatum) vivacemente colorate, che vivono nelle barriere coralline dell’Oceano Indiano, del Pacifico, del Mar Rosso. ... Leggi Tutto

madegasso

Vocabolario on line

madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto

nepènte

Vocabolario on line

nepente nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] come ipnotico e sedativo. 3. s. f. In botanica, genere di piante (lat. scient. Nepenthes) della famiglia nepentacee, che comprende una settantina di specie paleotropicali, distribuite attorno all’Oceano Indiano e in partic. nell’Arcipelago malese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

baniano

Vocabolario on line

baniano s. m. [der. della voce hindī baniyā, attrav. il port. banian; nel sign. 2, attrav. l’ingl. banian o banyan]. – 1. Ciascuno dei componenti la casta di commercianti dell’India, dediti soprattutto [...] e l’Africa orient., ove si erano diffusi già prima dell’arrivo dei Portoghesi nell’Oceano Indiano (sec. 15°). 2. Albero sempreverde (Ficus bengalensis), originario dell’India, dove è anche coltivato come albero sacro: è alto fino a 30 m, con tronco ... Leggi Tutto

pentossilali

Vocabolario on line

pentossilali (o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] di piante gimnosperme fossili del periodo giurassico, con presenza limitata alle regioni dell’Oceano Indiano, dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più ... Leggi Tutto

dòdo

Vocabolario on line

dodo dòdo (o dido) s. m. [dal port. doido (o doudo) «semplicione»]. – Specie di enorme colombo, detto anche dronte, della famiglia dei rafidi (lat. scient. Raphus cucullatus, sinon. Didus ineptus), estintosi [...] alla fine del sec. 17°; abitava l’isola Maurizio, nell’Oceano Indiano; aveva la statura di un cigno, testa grande, ali corte e gracili per cui era incapace di volare, gambe robuste, fornite di quattro dita, becco allungato e ricurvo alla punta, coda ... Leggi Tutto

frònima

Vocabolario on line

fronima frònima s. f. [lat. scient. Phronima, dal nome di Frònime (gr. Φρονίμη), leggendaria madre di Batto, fondatore di Cirene]. – In zoologia, genere di crostacei anfipodi a cui appartiene la specie [...] Phronima sedentaria, comune nel Mediterraneo, nelle regioni temperate e tropicali dell’Atlantico, del Pacifico e dell’Oceano Indiano: vive in un barilotto trasparente costituito dal mantello di un tunicato (salpa o pirosoma), ch’essa uccide e svuota. ... Leggi Tutto

fìllio

Vocabolario on line

fillio fìllio s. m. [lat. scient. Phyllium, dal gr. ϕύλλιον, dim. di ϕύλλον «foglia»]. – Genere di insetti fasmoidei, che comprende specie con largo corpo appiattito, somiglianti nell’aspetto e nel colore [...] a foglie (perciò comunem. detti insetti-foglia o fogliesecche); si nutrono di sostanze vegetali e vivono in ambienti umidi, in mezzo al fogliame per meglio mimetizzarsi, nelle Indie e nelle isole dell’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Indiano, Oceano
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo...
Territorio Britannico dell’Oceano Indiano
Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Colonia britannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos. La principale isola è Diego García su cui si trova un’importante base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali