• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

trasvolare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasvolare [dal lat. transvolare, comp. di trans- "trans-" e volare "volare"] (io trasvólo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere e avere), non com. 1. [spostarsi in volo da luogo a luogo] ≈ ⇑ volare. 2. (fig.) [...] prep. da del primo arg. e la prep. a del secondo arg.: t. da un argomento a un altro] ≈ passare, (non com.) trapassare, trascorrere. ■ v. tr. [passare a volo: aerei, uccelli che trasvolano oceani e continenti] ≈ sorvolare. ⇑ attraversare, traversare. ... Leggi Tutto

abissale

Sinonimi e Contrari (2003)

abissale agg. [der. di abisso]. - 1. [proprio degli abissi degli oceani: le profondità a.] ≈ oceanico, (non com.) pelagico. 2. (fig., iperb.) [che si allontana abbondantemente dalle condizioni normali: [...] una ignoranza, una differenza a.] ≈ colossale, esorbitante, (lett.) immane, immenso, mastodontico, sconfinato, smisurato, spropositato, sterminato. ↔ esiguo, limitato, moderato, modesto, ridotto ... Leggi Tutto

marea

Sinonimi e Contrari (2003)

marea /ma'rɛa/ s. f. [der. di mare]. - 1. (fis., geogr.) [periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole] ● Espressioni: [...] alta marea → □; bassa marea → □. 2. (estens.) [grande massa liquida che fluttui o avanzi: il paese fu coperto da una m. di lava] ≈ fiumana, fiume, ondata, torrente. 3. (fig.) [grande quantità: una m. di ... Leggi Tutto

profondità

Sinonimi e Contrari (2003)

profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus "profondo"]. - 1. [in un corpo cavo, distanza tra il fondo e la sua estremità superiore e, anche, in una massa liquida, differenza [...] . ↔ approssimativamente, a volo d'uccello, sommariamente, superficialmente. 2. [spec. al plur., luogo profondo: inesplorate p. degli oceani] ≈ abisso, baratro, precipizio, voragine. 3. (fig.) a. [l'essere profondo, complesso, articolato: p. di un ... Leggi Tutto

navigare

Sinonimi e Contrari (2003)

navigare [dal lat. navigare, der. di navis "nave"] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (marin.) [effettuare un percorso o un viaggio su una superficie d'acqua, riferito sia a un'imbarcazione [...] . 2. (estens., aeron.) [di aeromobili o di mezzi spaziali, spostarsi nel vuoto: n. a bassa quota; n. verso Marte] ≈ viaggiare, volare. ■ v. tr. (marin.) [effettuare un tragitto con un'imbarcazione: n. gli oceani] ≈ attraversare, percorrere, solcare. ... Leggi Tutto

oceanico

Sinonimi e Contrari (2003)

oceanico /otʃe'aniko/ agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). - 1. [dell'oceano, relativo agli oceani] ≈ (poet.) oceanino, (poet.) pelagico. 2. (fig., iperb.) [di grandissime dimensioni: folla o.] [...] ≈ enorme, gigantesco, immenso, infinito, smisurato, sterminato. ↔ esiguo, piccolo, scarso ... Leggi Tutto

oceanografia

Sinonimi e Contrari (2003)

oceanografia /otʃeanogra'fia/ s. f. [comp. di oceano e -grafia]. - (fis.) [disciplina volta alla descrizione fisica degli oceani] ≈ idrografia marina, oceanologia, talassografia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
oceano
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...
L’appropriazione degli oceani e dell’Antartide
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di appropriazione che tuttavia assume modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali