• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [37]
Geografia [19]
Geologia [13]
Industria [6]
Botanica [4]
Chimica [4]
Biologia [3]
Industria aeronautica [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]

meṡosfèra

Vocabolario on line

mesosfera meṡosfèra s. f. [comp. di meso- e -sfera]. – In geofisica: 1. Una delle grandi partizioni dell’interno della Terra dal punto di vista delle proprietà meccaniche, e precisamente la zona, con [...] fluido, cioè circa tra 600 e 3000 km sotto i continenti e tra circa 250 e 3000 km sotto gli oceani, pertanto facente parte del mantello terrestre. 2. Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra il limite della stratopausa (quota di circa ... Leggi Tutto

monetària

Vocabolario on line

monetaria monetària s. f. [lat. scient. Monetaria, der. del lat. moneta «moneta» (v. monetario), perché usata un tempo nei paesi d’origine come merce di scambio]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi [...] della famiglia cipreidi, che comprende poche specie (tra cui i cauri) diffuse negli oceani Pacifico e Indiano. ... Leggi Tutto

solenostòmidi

Vocabolario on line

solenostomidi solenostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Solenostomidae, dal nome del genere Solenostomus, comp. di soleno- e gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di pesci singnatiformi che comprende l’unico genere [...] Solenostomus, distribuito nei mari della fascia tropicale degli oceani Indiano e Pacifico, su fondali ricchi di vegetazione: i componenti di questa famiglia possono raggiungere la lunghezza di 16 cm e sono caratterizzati dalla presenza di un muso ... Leggi Tutto

pandano

Vocabolario on line

pandano s. m. [lat. scient. Pandanus, voce di origine malese, attrav. l’olandese]. – Genere di piante pandanacee con varie centinaia di specie arboree o arbustive, originarie dell’Africa, dell’Asia, [...] dell’Australia o delle isole degli oceani Indiano e Pacifico: hanno fusti semplici o ramosi, a tronco anellato, spesso provvisti di radici aeree; varie specie sono utilizzate nei paesi d’origine per le fibre e i frutti commestibili, altre sono ... Leggi Tutto

percórrere

Vocabolario on line

percorrere percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] un ripido sentiero; la processione si dirigerà al santuario percorrendo il solito itinerario; nei suoi viaggi ha percorso tutti gli oceani; nella gara di nuoto, ha percorso la distanza tra le due rive in 15 minuti; volgersi indietro a guardare il ... Leggi Tutto

intertropicale

Vocabolario on line

intertropicale agg. [comp. di inter- e tropico3]. – Che è compreso fra il tropico del Cancro e il tropico del Capricorno, o relativo alla zona compresa fra i due tropici: regione, zona, fascia i.; mari [...] i.; flora, fauna intertropicale. In meteorologia, convergenza i., fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona intertropicale (è invece assente nelle parti desertiche), consistente nella formazione di imponenti ... Leggi Tutto

idrocoralli

Vocabolario on line

idrocoralli s. m. pl. [comp. di idro- e corallo1; lat. scient. Hydrocorallinae]. – In zoologia, ordine di idrozoi cnidarî, fuso nelle classificazioni moderne con i milleporini e gli stilasterini; comprende [...] forme marine coloniali polipoidi, con scheletro calcareo massiccio, lobato o ramificato, che partecipa alla costruzione delle formazioni madreporiche delle regioni tropicali degli oceani Pacifico e Indiano. ... Leggi Tutto

atlàntico-indiano

Vocabolario on line

atlantico-indiano atlàntico-indiano agg. – Che si riferisce agli oceani Atlantico e Indiano: dorsale atlantico-indiana, rilievo sottomarino che si dirama dalla dorsale sudatlantica all’altezza del 50° [...] parallelo (a sud), protendendosi nell’oceano Indiano con decorso da ovest a est ... Leggi Tutto

squalifórme

Vocabolario on line

squaliforme squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] possiedono una sorta di placenta formata dal sacco vitellino unito all’utero materno. Sono tutti predatori, ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari caldi e temperati; nel Mediterraneo sono presenti una quarantina di specie. ... Leggi Tutto

terapòntidi

Vocabolario on line

terapontidi terapòntidi s. m. pl. [lat. scient. Therapontidae, dal nome del genere Therapon, e questo dal gr. ϑεράπων «servitore, aiutante»]. – Famiglia di pesci perciformi con una ventina di specie [...] marine litorali diffuse negli oceani Pacifico e Indiano; sono carnivori, con corpo compresso lateralmente, e striature lungo i fianchi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
oceano
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...
L’appropriazione degli oceani e dell’Antartide
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di appropriazione che tuttavia assume modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali