• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [37]
Geografia [19]
Geologia [13]
Industria [6]
Botanica [4]
Chimica [4]
Biologia [3]
Industria aeronautica [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]

scomberesòcidi

Vocabolario on line

scomberesocidi scomberesòcidi s. m. pl. [lat. scient. Scomberesocidae, dal nome del genere Scomberesox, comp. del lat. class. scomber «scombro» e esox -ŏcis «luccio» (v. esocidi)]. – Famiglia di pesci [...] teleostei a cui appartiene la costardella (Scomberesox saurus), simile all’aguglia, che vive nel Mediterraneo e nelle regioni temperate di tutti gli oceani, lunga circa 40 cm, caratteristica per la presenza di pinnule dietro le pinne dorsale e anale. ... Leggi Tutto

dead zone

Neologismi (2008)

dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] ha alcuna possibilità di sopravvivenza. (Simona Vigna, Corriere della sera, 12 luglio 1998, Corriere Scienza, p. 29) • Gli oceani stanno male. Oltre 200 aree con diverse dimensioni sono state dichiarate «dead zone», aree morte, luoghi della Terra in ... Leggi Tutto

spartïàcque

Vocabolario on line

spartiacque spartïàcque s. m. [comp. di spartire e acqua], invar. – 1. In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: ben [...] ; s. principale, quello che separa i grandi bacini fluviali continentali, in genere percorsi da fiumi che sfociano in mari o oceani diversi; s. secondario, quello che separa tra loro i bacini di due affluenti del medesimo fiume. 2. fig. Elemento che ... Leggi Tutto

megàttera

Vocabolario on line

megattera megàttera s. f. [lat. scient. Megaptera, comp. di mega- e -pterus «-ttero», qui con il sign. di «pinna»]. – In zoologia, specie di cetacei misticeti balenotteridi (Megaptera novaeangliae), [...] a 4 m), e corpo che può raggiungere i 17 m di lunghezza, coperto di gibbosità irregolari; diffusa in tutti gli oceani, ha modificato le tradizionali rotte di migrazione in seguito alla caccia indiscriminata operata in passato dall’uomo, ed è oggi ... Leggi Tutto

oceànico

Vocabolario on line

oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi [...] altro, in partic. fra l’Europa e gli Stati Uniti d’America (con sottinteso riferimento all’oceano Atlantico): traversata, trasvolata oceanica. b. In ecologia, vengono spesso dette fauna o. e flora o. le forme pelagiche viventi al di fuori delle acque ... Leggi Tutto

oceanobiologìa

Vocabolario on line

oceanobiologia oceanobiologìa s. f. [comp. di oceano e biologia]. – Lo studio dei mari e degli oceani da un punto di vista biologico; sinonimo di oceanografia biologica. ... Leggi Tutto

anoalinità

Vocabolario on line

anoalinita anoalinità s. f. [comp. del gr. ἄνω «in alto» e ἅλς ἁλός «sale»]. – Proprietà caratteristica delle stratificazioni saline marine nelle quali la salinità cresce dal basso all’alto; è tipica [...] dei mari aperti e degli oceani, e si contrappone alla catoalinità. ... Leggi Tutto

nàutilo

Vocabolario on line

nautilo nàutilo s. m. [lat. scient. Nautilus, nome di genere, dal gr. ναυτίλος, propr. «navigante», der. di ναύτης «marinaio»]. – Mollusco cefalopode del genere Nautilus, unica specie vivente (Nautilus [...] pompilius) della sottoclasse nautiloidei, che ebbe grande diffusione nel periodo cambriano; lo si trova negli oceani Indiano e Pacifico ed è caratterizzato da una conchiglia esterna di struttura primitiva, che presenta molte concamerazioni di varia ... Leggi Tutto

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] talvolta transitivamente, avendo per compl. oggetto il nome dello specchio d’acqua su cui la navigazione si svolge: n. gli oceani, i mari del Sud, i fiumi dell’America. b. Con soggetto di persona, può indicare un’occupazione professionale o comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] parallelo all’imbarcazione, alla quale è unito da due o più assi trasversali (buttafuori), usato da molti popoli degli oceani Indiano e Pacifico per aumentare la superficie di appoggio delle loro piroghe, e quindi la stabilità di queste sull’acqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
oceano
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...
L’appropriazione degli oceani e dell’Antartide
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di appropriazione che tuttavia assume modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali