• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [8]
Militaria [7]
Industria [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Diritto [2]

marziale

Vocabolario on line

marziale agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire [...] pubbliche), producendo, nel tempo della loro efficacia, la sospensione della legge comune, e corte m., tribunale militare speciale che giudica – in tempo di guerra, di occupazione militare, o di stato d’assedio – di reati contemplati dal codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sedentàrio

Vocabolario on line

sedentario sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] quasi sempre seduti: un lavoro s.; avere un’occupazione s.; fare vita sedentaria. Servizio s., un tempo, nell’organizzazione militare, il servizio che escludeva la diretta partecipazione ad azioni belliche; spesso al plur.: assegnare ai servizî s.; ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] integrata; grande s. o s. nazionale, in cui la tecnica militare è strettamente correlata con quella politica ed economica. In partic., s forza (distruzione delle forze nemiche ed eventuale occupazione del territorio) induce l’avversario ad accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guerriglièro

Vocabolario on line

guerrigliero guerriglièro (non com. guerriglière) s. m. (f. -a, raro) [dallo spagn. guerrillero, der. di guerrilla: v. guerriglia]. – Combattente civile o militare che conduce azioni di guerriglia inquadrato [...] formazioni. La parola, usata dapprima per i corpi rivoluzionarî che difesero l’indipendenza della Spagna contro l’occupazione militare di Napoleone nel 1808, si diffuse poi durante le guerre di liberazione dell’America Meridionale; ha resistito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antirepressione

Neologismi (2008)

antirepressione (anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un [...] anti-repressione. (Corriere della sera, 16 novembre 2003, p. 18, Cronache) • Forse sta per concludersi l’occupazione illegale dell’ex arsenale militare di Borgo Dora, che ospita un’iniziativa degli squatters torinesi, una «quattro giorni», dedicata a ... Leggi Tutto

eṡèrcito

Vocabolario on line

esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] vero e proprio, che formi un tutto organico operante in una determinata zona: e. di occupazione; l’e. delle Alpi, del Reno; o per indicare un organismo militare costituito di truppe agli ordini di un comandante, che, spec. in certi periodi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

imboscare

Vocabolario on line

imboscare v. tr. [der. di bosco] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). – 1. ant. Rivestire un terreno di bosco; intr. pron., imboscarsi, detto di pianta, mettere rami e foglie in grande abbondanza, disordinatamente. [...] Nascondere, mettere al sicuro, sia persone (per sottrarle al servizio militare o ai pericoli del fronte in tempo di guerra) sia materiali scherz., riuscire a trovare un posto tranquillo, un’occupazione di poca responsabilità. ◆ Part. pass. imboscato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] aristocratico, oligarchico, totalitario, dispotico, teocratico, militare, patriarcale. Rispetto al modo in cui è g., o governatorati, della Russia zarista. Negli anni dell’occupazione italiana in Etiopia (1936-41), ciascuna delle principali divisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

operazione

Thesaurus (2018)

operazione 1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] , il termine delle operazioni elettorali). 5. Nel linguaggio militare, è un insieme di azioni di truppe e di mezzi che hanno un compito preciso (operazioni offensive, difensive; operazioni di occupazione). 6. In matematica, l’operazione è un ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] (o di penetrazione), anulari, interne. Nel linguaggio milit., s. coperta, ogni strada riparata dal tiro nemico , a una scoperta, a determinati studî, essere il primo a occuparsene, a intuirne le possibilità di futuri sviluppi; trovare la s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
Occupazione militare
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale). Gli effetti di diritto internazionale prodotti dall’occupazione possono essere diversi,...
Fiume, impresa di
Fiume, impresa di Occupazione militare da parte di un gruppo di militari ribelli, guidati nel 1919 da G. D’Annunzio, della città di Fiume, contesa tra l’Italia e il regno di Iugoslavia. A Fiume storicamente convivevano cittadini di lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali