• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [22]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]
Militaria [5]
Zoologia [4]
Comunicazione [4]

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] N. S. Chruščëv per tenere aperti i rapporti tra Washington e Mosca e contribuire alla distensione tra Oriente e Occidente. b. Con riferimento all’informatica, linea di trasmissione dati, quella destinata a consentire il collegamento fra un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rutèno

Vocabolario on line

ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, [...] termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a occidente della linea Dvina-Dnepr e facenti parte dello stato polacco-lituano, mentre dalla fine del ’700 in poi per Ruteni ... Leggi Tutto

west

Vocabolario on line

west 〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, [...] viene indicato abbreviatamente col simbolo internazionale W. In partic., come nome proprio, designa complessivamente le regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada, verso l’Oceano Pacifico comunem. ... Leggi Tutto

transcanadése

Vocabolario on line

transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver. ... Leggi Tutto

talacimanno

Vocabolario on line

talacimanno s. m. [dal pers. dānishmand «dotto», der. di dānish «scienza»], ant. – Termine che in Occidente fu usato talora a indicare il muezzin: Né sopra i campanil gridando va Ne’ suoi paesi più il [...] t. (Pulci); Un muover d’arme, un correr di persone, E di talacimanni un gridar d’alto (Ariosto) ... Leggi Tutto

etnostòria

Vocabolario on line

etnostoria etnostòria s. f. [comp. di etno- e storia]. – Termine che inizialmente indicò lo studio delle civiltà amerindie scomparse in seguito all’urto culturale con l’Occidente (Aztechi, Maya, Inca, [...] ecc.), successivamente esteso a indicare gli studî storico-etnologici di tutte le civiltà primitive scomparse o acculturate, condotti con metodo storico e con una valutazione accurata delle fonti ... Leggi Tutto

ambra

Vocabolario on line

ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] . Bruciata spande odore di muschio, per cui è stata a lungo usata come profumo ricercatissimo, sia in Oriente sia in Occidente, ed è ancor oggi adoperata nell’industria dei profumi. 4. Profumo emanato dall’ambra grigia, o anche da altre sostanze ... Leggi Tutto

kajal

Vocabolario on line

kajal 〈kaǧàl〉 s. m. [da una voce indiana]. – Denominazione di un preparato per gli occhi, che si presenta generalmente in pasta di colore nero (ma anche in polvere, nera o variamente colorata), originario [...] dell’India dove è adoperato a scopo curativo oltre che cosmetico; è usato anche in Occidente ma solo come cosmetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] a oriente e il continente americano a occidente. 2. Dell’oceano Atlantico e delle regioni che ne sono bagnate: fauna, pesca, corrente a.; dorsale a., il rilievo sottomarino dell’oceano Atlantico; in meteorologia, tipo barico a., tipo barico frequente ... Leggi Tutto

propàggine

Vocabolario on line

propaggine propàggine (ant. propàgine) s. f. [dal lat. propago -gĭnis, der. di propages, suo sinon., che ha la stessa formazione di propagare (v. propagare)]. – 1. In agraria, il ramo che viene piegato [...] ultime p. di una famiglia, di un’antica popolazione; anche, più spesso, in senso spaziale: le estreme p. degli Arabi in Occidente; una dinastia regnante che aveva le sue p. in quasi tutta l’Europa. b. Nel linguaggio medico, diramazione: le p. di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
occidente
Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidente occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali