etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] una Grande Albania o altre invenzioni etnicheggianti. Il sentiero della pace è strettissimo, ma gli altri sentieri portano solo a una guerra di fronte alla quale la Bosnia apparirebbe come un modesto prologo. ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione [...] che utilizza l’alfabeto devanagarico (v. deva-nāgarī), usata per le maggiori lingue moderne dell’India e anche in Occidente per le edizioni di testi sanscriti, sebbene nelle varie province del subcontinente indiano siano in uso anche altri sistemi ...
Leggi Tutto
nugolo
nùgolo s. m. – Forma pop. o letter. per nuvolo2: Fra i rotti nugoli Dell’occidente Il raggio perdesi Del sol morente (Fusinato). Comune spec. nel senso fig. di addensamento (di cose, animali o [...] anche persone): un n. di polvere, di frecce, di cavallette; Seguìano il solco nugoli di corvi (Pascoli); ho un n. di gente intorno (Mazzini). ◆ Dim. nugolétto; accr. nugolóne ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] . (Messaggero, 16 marzo 2004, p. 4, Primo piano) • Di fronte a questa realtà e prospettiva, che investe l’Occidente non meno della Russia, poco possono i cosiddetti «islamici moderati», che meglio sarebbe chiamare «islamici prammatici», che anche in ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] ’uso letter. e ricorre soltanto in testi poetici (anche con riferimento a tempi più recenti) o storici: Onde si volse nel vostro occidente, Ove sentìa la pompeana t. (Dante); si spandea lungo ne’ campi Di falangi un tumulto e un suon di tube (Foscolo ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] anima nostra (Boccaccio); tra l’i. funesta del Pelide Achille e l’i. di Dio dopo il peccato di Adamo, sembra che l’Occidente, che ha nella cultura greca e in quella giudaico-cristiana le sue matrici, rinvenga nell’i. ... uno dei suoi segni distintivi ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] che se ne ricavava, usata, in Oriente, per la cosmesi degli occhi; in Occidente indicò, in alchimia, ogni corpo ridotto in polvere sottilissima, e più tardi la parte più sottile, essenziale, di un corpo; di qui il sign. attribuitogli da Paracelso, di ...
Leggi Tutto
rimodellizzazione
s. f. Proposizione di nuovi modelli in grado di sostituire i precedenti. ◆ La rimodellizzazione del mondo post-bipolare non riguarda dunque soltanto i resti dell’Impero sconfitto, l’ex [...] sistema socialista [...] ma riguarda anche l’Occidente. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 6 aprile 1999, p. 17, Politica) • L’insieme di queste rigorose messe a fuoco di realtà a rischio contribuisce a farci comprendere meglio, prima che tra qualche ...
Leggi Tutto
imporporare
v. tr. [der. di porpora] (io impórporo, ecc.). – Tingere di porpora o, più comunem., del colore della porpora: il pudore, la vergogna, le imporporò il viso; Dalle squarciate nuvole Si svolge [...] il sol cadente, E, dietro il monte, imporpora Il trepido occidente (Manzoni). Come intr. pron., imporporarsi, diventare del colore della porpora, tingersi di rosso, e, più spesso, arrossire: a quelle parole, s’imporporò in volto; il viso le s’ ...
Leggi Tutto
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] figlio che forma l’orgoglio della famiglia. 3. intr. pron. a. Assumere forma, farsi, prodursi: dense nubi si formavano a occidente; sulla superficie del lago s’era formata una crosta di ghiaccio; svilupparsi: dal germe si forma la pianta. b. Riferito ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...