liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] sia in grado di riappropriarsi della propria missione: la lotta per l’espansione della libertà. (Luca Savarino, Stampa, 3 giugno 2005, p. 25, Società e Cultura) • «La censura era rigidissima sia nel periodo ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente [...] dopo il tramonto, accompagnata da cambiamenti di colore prodotti dalla diffusione e diffrazione dei raggi solari, nel loro passare attraverso gli strati bassi dell’atmosfera, dove il vapore acqueo e il ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] , il cui culto passò anticamente dai Frigi alla Grecia e dalla Grecia a Roma, diffondendosi poi in tutto l’Occidente romano; analoghe figure sono assai diffuse anche in culture extraeuropee come simbolizzazione della Terra quale elemento femminile ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] intermedio tra la fine dell’età antica (convenzionalmente fissata dagli storici al 476, data della caduta dell’Impero romano di Occidente) e l’inizio dell’età moderna (fissato al 1492, data della scoperta dell’America, ma che per alcuni aspetti e ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] , con proprie manifestazioni, propri giornali e propri club. (Miriam Mafai, Repubblica, 24 giugno 1998, p. 36, Cultura) • In Occidente le donne si sono battute unite per la loro emancipazione: come è possibile una lotta femminile efficace in un mondo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] ; creare, fondare un i.; la fine, la caduta di un impero. Con uso assol., per antonomasia, l’Impero romano: I. d’Occidente, d’Oriente; il basso I., degli ultimi secoli; anche, il Sacro Romano Impero: gli elettori dell’I; oppure, l’Impero francese ...
Leggi Tutto
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] una Grande Albania o altre invenzioni etnicheggianti. Il sentiero della pace è strettissimo, ma gli altri sentieri portano solo a una guerra di fronte alla quale la Bosnia apparirebbe come un modesto prologo. ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione [...] che utilizza l’alfabeto devanagarico (v. deva-nāgarī), usata per le maggiori lingue moderne dell’India e anche in Occidente per le edizioni di testi sanscriti, sebbene nelle varie province del subcontinente indiano siano in uso anche altri sistemi ...
Leggi Tutto
nugolo
nùgolo s. m. – Forma pop. o letter. per nuvolo2: Fra i rotti nugoli Dell’occidente Il raggio perdesi Del sol morente (Fusinato). Comune spec. nel senso fig. di addensamento (di cose, animali o [...] anche persone): un n. di polvere, di frecce, di cavallette; Seguìano il solco nugoli di corvi (Pascoli); ho un n. di gente intorno (Mazzini). ◆ Dim. nugolétto; accr. nugolóne ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] . (Messaggero, 16 marzo 2004, p. 4, Primo piano) • Di fronte a questa realtà e prospettiva, che investe l’Occidente non meno della Russia, poco possono i cosiddetti «islamici moderati», che meglio sarebbe chiamare «islamici prammatici», che anche in ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...