abacista
s. m. [dal lat. mediev. abacista, der. del lat. abăcus «abaco»] (pl. -i). – Seguace di una delle due scuole (l’altra è quella degli algoritmisti) in cui si dividevano, prima del sec. 13°, i [...] cultori dell’aritmetica nell’Occidente cristiano; non usavano un segno per lo zero e collegavano quindi il valore posizionale di una cifra alla speciale colonna in cui essa era posta (secondo il principio dell’abaco). ...
Leggi Tutto
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] di un sistema di numerazione adatto al calcolo, e conservatosi ancora nel medioevo, decadde con l’introduzione nell’Occidente latino delle cifre arabiche; oggi si conserva come mezzo didattico per la prima infanzia nella forma del pallottoliere ...
Leggi Tutto
zupanija
županija ⟨ˇ∫upànii̯a⟩ s. f., croato. – Circoscrizione amministrativa del regno indipendente di Croazia (sec. 7°-12°), corrispondente alla contea dell’Occidente feudale e come tale attribuita [...] anche a vescovi. Nella Croazia attuale, è nome delle circoscrizioni amministrative chiamate anche in italiano zupànie ...
Leggi Tutto
cisrenano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cisrhenanus, comp. di cis- «di qua da» e Rhenus «Reno»]. – Che è situato, o abita, di qua dal fiume Reno (di Germania), cioè ad occidente; per lo più in riferimenti [...] storici: la Germania c.; i Germani c.; anche sost., i cisrenani ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto [...] Silvestro, in cui l’imperatore cedeva al pontefice, come segno di riconoscenza, l’autorità su Roma e su tutto l’Occidente; in epoca post-medievale (soprattutto per opera degli umanisti Niccolò da Cusa e Lorenzo Valla) il documento fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
regesto
regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. [...] di opere storiche moderne: Regesti dell’Impero (in latino Regesta Imperii), che contengono gli atti della Corte imperiale d’Occidente dal 911 al 1313; Regesti di documenti d’Italia (in latino Regesta Chartarum Italiae), contenenti i documenti per la ...
Leggi Tutto
stiliaga
s. m. [russo stiljaga, der. di stil′ «stile»] (pl. -ghi). – Nome con cui, intorno agli anni Sessanta, furono indicati nell’Unione Sovietica i giovani che, analogamente ai teddy boys inglesi [...] e ad altri gruppi che in Occidente costituirono la cosiddetta «gioventù bruciata», manifestavano la loro protesta soprattutto con l’ostentare abbigliamento, pettinatura, modi di vita e comportamenti anticonformisti e provocatorî. ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali [...] francese secondo conte]. – In origine, titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali. In seguito, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio; presso i Carolingi, capo militare che poi, sotto i primi Capetingi ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] all’adozione del sistema di notazione numerica posizionale (inventato dagli Indiani e adottato dagli Arabi), si sviluppa nell’occidente la nuova branca dell’algebra, sulla base delle convenzioni e delle regole per il calcolo già individuate dagli ...
Leggi Tutto
agha
aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia [...] e in India. Più noto in Occidente aghà khan, che è il titolo assunto dal capo del ramo indiano della setta musulmana degli ismailiti indiani. Rari gli adattamenti ital. agà e agà can. ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...