mala-informazione
(mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando [...] lo ama) o una vittima della «mala-informazione» (come si sente [Silvio] Berlusconi da quando parlò della superiorità dell’Occidente sull’Islam). (Messaggero, 27 ottobre 2001, p. 9, Politica) • È triste dirlo, ma troppo spesso il «diritto di cronaca ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] , si sposta e compie un percorso velocemente, in un tempo particolarmente breve: Ne la stagion che ’l ciel r. inchina Verso occidente (Petrarca); Come la luce rapida Piove di cosa in cosa (Manzoni); una r. successione di immagini, di avvenimenti, di ...
Leggi Tutto
baschiro
s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Baschiri (russo Baškiry), gruppo turco-tataro della Russia, ancora in parte nomade, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Baschiri, [...] stanziati a occidente della catena degli Urali Selvosi. Anche, il dialetto turco occidentale parlato dai Baschiri. ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] di ogni forma di integralismo, compreso quello cattolico. Perché altrimenti sarebbe come ricordare ai musulmani l’occidente cristiano delle crociate». (Cristina Zagaria, Repubblica, 25 maggio 2005, Bari, p. III) • Mordechai Geldman, ebreo, nell ...
Leggi Tutto
McMondo
(Mc-Mondo, Mc Mondo), s. m. Il mondo globalizzato, rappresentato simbolicamente dalla catena di ristorazione veloce McDonald’s. ◆ Politica ed economia dei consumi sono diventate teologia. E non [...] uno scrittore americano spiritoso – è stato negato proprio dalle nuove condizioni di «agibilità» della parte più progredita, ovvero l’Occidente. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • C’era una volta il BigMac, la fettina di carne più ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] è tutto un ammiccamento. La loro politica è un mix di terzomondismo, visioni escatologiche tipo “declino dell’Occidente” e cinismo “mercatista”, sintetizzabile nella formula “essere buoni conviene”» [Giulio Tremonti intervistato da Al(essandro) Ca ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente [...] usata dal sec. 11° per designare i monaci greci dell’Italia merid., estesa poi dal sec. 16°, in Occidente, a tutti i monaci di rito bizantino; oggi gli ordini basiliani sono cinque (di s. Giosafat, del Ss. Salvatore dei Melchiti, di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un [...] dialogo «intra-religioso», che mantenga cioè, nello scambio, l’identità delle religioni diverse. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 30, Album Cultura) • Scrive Italo De Sandre introducendo il capitolo «Pratica, ...
Leggi Tutto
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, [...] ), compendio per contrazione del nome greco di Gesù, ᾿Ιησοῦς, in lettere maiuscole IHΣOYΣ, o IHCOYC; diffusa in tutto l’Occidente latino almeno dal sec. 9°, con o senza il segno d’abbreviazione (ihs−), e spesso sciolta erroneamente nei manoscritti in ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...