• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [35]
Geografia [22]
Arti visive [20]
Geologia [18]
Botanica [18]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [12]
Industria [11]
Diritto [11]

clitoridectomìa

Vocabolario on line

clitoridectomia clitoridectomìa s. f. [comp. di clitoride e ectomia]. – In etnologia, asportazione della clitoride (detta anche escissione), praticata sulle ragazze all’epoca della pubertà presso alcuni [...] popoli arabi, varie popolazioni musulmane dell’Africa e numerose tribù dell’Amazzonia occidentale. ... Leggi Tutto

armèno

Vocabolario on line

armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia [...] zona montuosa fra la Mesopotamia, le vallate merid. del Caucaso e la costa sud-orient. del Mar Nero, che, nella forma classica, sopravvive come lingua liturgica della Chiesa, oggi suddivisa in due dialetti principali (a. orientale e a. occidentale). ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] termine ingl. bonebed «strato di ossa») di resti di pesci, e resti fossilizzati dei primi mammiferi e delle prime belemniti. Trasgressione r., l’invasione marina di parte dell’Europa nord-occidentale, avvenuta appunto alla fine del periodo triassico. ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] Quando noi fermerem li nostri passi Su la trista riviera d’Acheronte (Dante); r. bresciana, veronese, la riva orientale e quella occidentale del lago di Garda; uomo da bosco e da r., privo di scrupoli e capace di adattarsi a ogni circostanza, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] , il Mediterraneo (detto dai latini Mare nostrum), il mare che bagna le coste meridionali dell’Europa, quelle occidentali dell’Asia anteriore e quelle settentrionali dell’Africa; M. americano, il Mar Caribico (o delle Antille); M. australasiatico ... Leggi Tutto

pùnico

Vocabolario on line

punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo [...] occidentale a partire dal VI sec. a. C. circa in seguito alle interazioni con le popolazioni autoctone e per le proprie dinamiche culturali. Nell’uso corrente, sinon. meno com. di cartaginese, usato in vece di questo in alcune locuz. e sign. ... Leggi Tutto

mèdo

Vocabolario on line

medo mèdo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Medus, gr. Μῆδος]. – Della Mèdia, che concerne la Media, vasta regione della Persia nord-occidentale, che ebbe notevole importanza politica nei secoli 7°-6° a. [...] C.: il regno, l’impero m.; spesso unito a persiano, per la comune storia che ebbero i due popoli: la civiltà medo-persiana. Come sost., appartenente ai Medi, popolazione iranica stanziata almeno dal 9° ... Leggi Tutto

màfia

Vocabolario on line

mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] delle compagnie d’arme dei signori feudali, delle ronde delle corporazioni artigiane, ecc., sviluppatesi in Sicilia (spec. occidentale) nel sec. 19°, soprattutto dopo la caduta del regno borbonico; il carattere di associazione a delinquere della ... Leggi Tutto

Eurocorpo

Neologismi (2008)

Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] umanitarie; istituita nel 1992, è operativa dal 30 novembre 1995. ◆ Perché, si suggerisce infatti soprattutto da parte francese, non pensare a dispiegare questo corpo europeo - che potrebbe svilupparsi ... Leggi Tutto

ossètico

Vocabolario on line

ossetico ossètico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Osseti (v. osseto): lingua o., lingua indoeuropea appartenente alla famiglia iranica, documentata letterariamente dalla metà del 19° sec., scritta [...] un tempo con caratteri russi parzialmente modificati e, dagli ultimi decennî, anche con caratteri latini: suddivisa in due rami, orientale e occidentale, presenta notevoli influssi delle lingue turche e delle lingue caucasiche confinanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
occidentale
occidentale occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali