beninese
beninése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Benìn (fino al 1975 Dahomey), stato dell’Africa occidentale, nella Guinea Settentrionale; come sost., abitante, originario o nativo del Benin [...] (anche beniniano) ...
Leggi Tutto
garbino
(ant. gherbino e agherbino) s. m. [dall’arabo gharbī «occidentale»]. – Vento di libeccio (è voce in uso sul litorale adriatico): nuvoli cacciati dal g. improvviso (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
automutilazione
automutilazióne s. f. [comp. di auto-1 e mutilazione]. – 1. Il mutilare sé stessi volontariamente, pratica di antichissima origine, ancora presente in alcune culture. Nel mondo occidentale [...] se ne sono riscontrati casi, spec. in passato, riconducibili all’intento di sottrarsi al servizio militare o all’invio a un fronte di guerra. 2. Fenomeno psicopatologico (una delle forme possibili di autolesionismo), ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] religiosa (e, per estens., la comunità o l’ordine stessi): la r. benedettina, di s. Agostino, francescana, nella Chiesa occidentale; la r. basiliana, nella Chiesa greca. b. Nell’uso giur. medievale (che sopravvive in alcune valli del Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] : industria p.; crisi p.; il patrimonio p. di una nazione; shock p., nel linguaggio giornalistico, il complesso delle crisi verificatesi nell’economia occidentale in seguito agli aumenti del prezzo del petrolio che si ebbero nel 1973 e nel 1979. ...
Leggi Tutto
microtono
microtòno s. m. [comp. di micro- e tono1]. – In musica, qualsiasi intervallo inferiore in ampiezza al semitono, come il terzo e il quarto di tono, e ogni frazione successiva, come il limma [...] sistemi musicali orientali; benché non siano contemplati nel sistema temperato, che ancor oggi costituisce il fondamento della musica occidentale colta e di consumo, i microtoni furono utilizzati, a partire dagli anni ’50 del Novecento, da numerosi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] . Con riferimento a luoghi, zona più o meno estesa di un territorio, di una regione: la p. orientale, occidentale, settentrionale, meridionale della Francia; la p. montuosa, costiera, insulare, peninsulare dell’Italia; la p. alta, bassa del paese ...
Leggi Tutto
lusitano
luṡitano agg. e s. m. (f. -a) [dal port. lusitano]. – Relativo o appartenente alla Lusitania, regione storica della penisola iberica occidentale (corrispondente all’incirca all’attuale Portogallo), [...] e all’antica popolazione di stirpe iberica che abitava originariamente quella regione: l’antica civiltà lusitana. Come sost., abitante della Lusitania storica: le guerre dei Lusitani contro i Romani. Per ...
Leggi Tutto
ecuadoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ecuador, abitante, originario o nativo della Repubblica dell’Ecuador (sulla costa occidentale dell’America del Sud, tra la Colombia e il Perù), con capitale Quito, [...] attraversata dall’equatore da cui riceve il nome ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...