s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] le occlusive sorde p, t, k nella stessa posizione) è andata soggetta nella metà settentrionale d’Italia (e in tutta la Romània occidentale) tra la tarda età romana e il primo medioevo. Così, per es., il lat. casa, che nell’Italia centro-merid. ha ...
Leggi Tutto
imbutiforme
imbutifórme agg. [comp. di imbuto e -forme]. – Fatto a forma d’imbuto, di cono rovesciato: cratere i.; struttura i.; in paletnologia, vaso i., forma ceramica con alto collo svasato a imbuto [...] cultura eneolitica (cultura del vaso i.) del 4° e 3° millennio a. C., interessante una vasta zona dell’Europa nord-occidentale. In botanica, detto di corolla gamopetala che ha l’aspetto di un imbuto (per es., nel vilucchione); in questa accezione ...
Leggi Tutto
stidda
s. f. – Voce siciliana (pron. 〈stìḍḍa〉, con d retroflessa) corrispondente all’ital. stella, e con i sign. di questa. Con sign. specifico, denominazione assunta da un’organizzazione mafiosa della [...] Sicilia occidentale e meridionale, derivata dalla mafia, ma per lo più in contrasto o in netta opposizione con questa, e con una rete che si estende anche in altre parti della Sicilia e fuori della stessa. I suoi affiliati (detti stiddari) usano ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] fig.). 3. Nella liturgia orientale, piattino di metallo (oro, argento, ottone dorato), più profondo della patena del rito occidentale, che serve al medesimo uso. 4. In paletnologia, strumento di selce, di forma discoidale, ritoccato talora ai margini ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] una delle razze indigene dell’America, rappresentata dalle popolazioni della regione delle Ande centro-settentrionali, caratterizzata da statura piccola, corporatura tarchiata, pigmentazione della pelle ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] lunare o faccia della luna) appare oscuro o non si vede affatto; primo quarto, quando è illuminata solo la metà occidentale del disco; l. piena (o plenilunio; ant. l. in quintadecima), quando, trovandosi in opposizione, cioè dalla parte opposta del ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato [...] -raccoglitori nomadi, divenuti in seguito semi-sedentarî con economia pastorale, che frequentavano i massicci del Sahara centro-occidentale dotati di riserve idriche, le cui varie fasi culturali sono rappresentate da industria litica, industria su ...
Leggi Tutto
saiga2
sàiga2 s. f. (o sàigak s. m.) [lat. scient. Saiga, dal russo sajga o sajgak, adattam. del turco orientale saighak]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Saiga tatarica, diffusa nella [...] parte orientale della Russia europea e nella Siberia occidentale: alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in una specie di breve proboscide protrattile; solo i maschi sono provvisti di corna, lunghe circa 35 cm, ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] locuzioni che indicano posizione intermedia: nord-est, nord-ovest, i cui aggettivi sono rispettivam. nord-orientale, nord-occidentale (o nordorientale, nordoccidentale). 2. Una delle due estremità dell’ago della bussola, e precisamente quella che ...
Leggi Tutto
pendeh
‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del [...] Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara, di cui ripetono molto da vicino colori e motivi, questi tappeti, la cui produzione è quasi tutta in formato dosar, presentano il gül con un profilo scalare più accentuato e un’annodatura più rada. ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...