aramaico
aramàico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Del popolo arameo, degli Aramei: lingua a. (o, come s. m., l’aramaico), lingua appartenente al gruppo occidentale delle lingue semitiche, parlata all’inizio [...] dell’era volgare in Mesopotamia, Siria, Palestina (e quindi anche da Gesù, nella varietà dialettale dell’aramaico giudaico), molto diffusa in Oriente fino all’espansione araba, oggi parlata da piccole ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] della colonna d’aria contenuta nel corpo di esso, secondo un fenomeno acustico detto «suono di taglio». Nella musica colta occidentale, il nome è dato a due tipi distinti di strumenti: a. F. traverso, che l’esecutore tiene in posizione trasversale ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] fino al 1990 la separazione, territoriale e ideologica, fra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, in seguito alla divisione, istituitasi dopo la seconda guerra mondiale, dell’Europa in due sfere d’influenza, rispettivamente ...
Leggi Tutto
galloitalico
galloitàlico agg. [comp. di gallo1 e italico] (pl. m. -ci). – Denominazione dei dialetti dell’Italia nord-occidentale (piemontese, lombardo, ligure, emiliano), in quanto presentano caratteristiche [...] in comune con i dialetti galloromanzi d’Oltralpe ...
Leggi Tutto
zig-zag
żig-żag s. m. [dal fr. zigzag, e questo dal ted. Zickzack, da Zacke «punta», onomatopeizzato]. – Linea che procede spezzandosi verso direzioni opposte o divergenti formando una serie di angoli: [...] introdotta dagli Arabi nei documenti verso la metà del sec. 11°) costituisce uno dei criterî distintivi dei tipi di carta arabo occidentale e spagnolo. Molto com. la locuz. avv. a zig-zag, per indicare una forma o più spesso un procedere con continui ...
Leggi Tutto
pareo
parèo s. m. [da una voce polinesiana, attraverso il fr. paréo], invar. (pl. pop. parèi). – Indumento (maschile o femminile) tipico della Polinesia e di altre isole del Pacifico, consistente in [...] un rettangolo di stoffa di cotone, stampato a motivi vivaci, che si avvolge intorno al corpo; è entrato anche nella moda femminile estiva occidentale come copricostume. ...
Leggi Tutto
cefalotacee
cefalotàcee s. f. pl. [lat. scient. Cephalotaceae, dal nome del genere Cephalotus, che è dal gr. κεϕαλωτός «provvisto di testa»]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente un solo genere [...] con una sola specie, Cephalotus follicularis, pianta carnivora delle paludi dell’Australia occidentale. ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] la denominazione di Cosa nostra, assunta da una associazione di famiglie mafiose, sviluppatasi prevalentemente nella Sicilia occidentale, collegate strettamente tra loro e regolate da un proprio organo di coordinamento, la cosiddetta Cupola. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
potlatch
〈pòtläč〉 s. ingl. [da una voce chinook (che significa propr. «dono»), lingua parlata dall’omonima tribù indigena nordamericana già stanziata sul corso inferiore del Columbia nello stato di Washington, [...] ora scomparsa], usato in ital. al masch. – In etnologia, con riferimento alle tribù indiane dell’America nord-occidentale, la festa rituale con cui un membro della tribù offriva in dono ai convenuti una quantità di beni (stuoie, cesti, coperte, ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel [...] mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano la mitica battaglia tra i giganti e gli dèi, la quale era invece collocata da poeti e mitografi in altre località indeterminate, indicate con lo stesso nome. ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...