serabend
serabènd s. m. – Tappeto persiano tessuto nella regione montuosa del Serabend, nell’Iran occidentale. La fattura della produzione meno recente, in cui il nodo adottato è il turco, risulta piuttosto [...] grossolana: per es. i colori non vi si armonizzano sempre e il motivo boteh, ripetuto in allineamento ordinato nell’intero campo e ripreso nelle cornici e nei cantonali, è spesso stilizzato in maniera ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» [...] . in Italia; arte l.; diritto l.; lingua l. (o assol. il l., s. m.), lingua indoeuropea del gruppo germanico occidentale parlata dai Longobardi ed estinta nel sec. 10°. Scrittura l., denominazione un tempo in uso per le scritture precaroline italiane ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, [...] che all’inizio del sec. 14° costituì il primo nucleo della Confederazione Svizzera: la popolazione s.; il paesaggio s.; le Alpi s.; formaggio s. (spesso per indicare, particolarmente, l’emmental; anche ...
Leggi Tutto
udmurto
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica Udmurta (o Udmurtia), facente parte della Federazione Russa e situata nella Russia centro-occidentale: la lingua u. (o, come s. [...] m., l’udmurto), la lingua uralica del gruppo permiano parlata nell’Udmurtia (e altrove nel territorio della federazione) da circa mezzo milione di persone. Come sost., abitante o nativo della Repubblica ...
Leggi Tutto
decostruzione
decostruzióne s. f. [dal fr. déconstruction]. – In filosofia, termine usato dal filosofo contemporaneo fr. Jacques Derrida (1930-2004) per indicare la critica del procedimento con cui la [...] metafisica occidentale ha definito l’essere, esprimendolo in forma linguistica e mediante coppie concettuali (per es. empirico/trascendentale, necessità/libertà) in cui ciascuna nozione, in quanto costituita su un rapporto differenziale con l’altra, ...
Leggi Tutto
anacardio
anacàrdio s. m. [dal lat. mediev. anacardium (o anacardus), gr. ἀνακάρδιον (o ἀνάκαρδος), nome di un’erba simile al ricino]. – Albero dell’America tropicale (Anacardium occidentale), appartenente [...] all’omonimo genere della famiglia anacardiacee: ha foglie intere, coriacee, fiori in pannocchie terminali, frutto (detto noce di acagiù) grosso come una castagna, reniforme, con guscio cartilagineo contenente ...
Leggi Tutto
piro-piro
s. m. [voce onomatopeica] (pl. piro-piri). – Nome di alcuni uccelli scolopacidi, migratori, che vivono lungo le rive dei fiumi e nelle paludi: hanno corpo allungato, becco esile più lungo del [...] americano, accidentale in Europa, il p.-p. petto-rossiccio e il p.-p. macchiato, entrambi erratici nel Nord America e in Europa, e il p.-p. terek (lat. scient. Xenus cinereus), detto anche terechia, erratico in molte regioni dell’Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
perry
‹pèri› s. ingl. [ant. pereye, dal fr. ant. peré o perey, der. dal lat. pirum «pera»], usato in ital. al masch. – Specie di sidro, ottenuto con mosto di pere fermentato, tipico del Galles e dell’Inghilterra [...] sud-occidentale. ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto [...] francese parlato nella Lorena nord-occidentale e meridionale. Programma l., movimento di riforma sorto in Lorena all’inizio del sec. 11° col proposito di liberare la Chiesa dall’assoggettamento all’autorità laica. Anche, della casa dei duchi di ...
Leggi Tutto
micocchiano
agg. [dal fr. micoquien, der. del nome della località di La Micoque, nella Francia sud-occid.]. – In paletnologia, industria m. (o anche, come s. m., il micocchiano), industria preistorica [...] diffusa nell’Europa occidentale e centrale nel periodo precedente l’ultima delle 4 fasi glaciali dell’era neozoica, e considerata come un acheuleano finale, il cui strumentario è caratterizzato da amigdale lanceolate, che, nelle forme più tipiche, a ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...