boscimano
boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe [...] del Kalahari, di piccola statura, corporatura magrissima, pelle giallastra chiara: cultura b.; credenze religiose b.; arte boscimana. 2. s. m. a. (f. -a o -e) Individuo appartenente a tale popolazione. ...
Leggi Tutto
omicidio selettivo
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ [tit.] La Cia pianifica «omicidi selettivi» / Pronta una «lista nera» di terroristi da eliminare. [...] parte israeliana di [Ahmed] Yassin, il capo di Hamas, è benzina che alimenterà il rogo. L’intera diplomazia occidentale ha immediatamente stigmatizzato con molta severità quest’omicidio selettivo. (Margherita Boniver, Giornale, 3 aprile 2004, p. 12 ...
Leggi Tutto
logudorese
logudorése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Logudòro, regione storica della Sardegna nord-occidentale: le popolazioni l.; il dialetto l. (o assol. il logudorese, s. m.), varietà [...] del sardo, di cui costituisce il gruppo più conservativo, parlato nella zona centrale della Sardegna. Come sost., abitante o nativo del Logudoro ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] , 29 dicembre 2007, p. 9) • per molti persino l’ambiente era più pulito nella Germania orientale che in quella occidentale, perché – questa la spiegazione – c’erano meno auto e meno industrie e a nessuno era permesso gettare cartacce a terra ...
Leggi Tutto
cornico
còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, [...] s. m.), lingua celtica del gruppo britannico, spenta sin dalla metà del sec. 18°; scrittura c., variante della scrittura anglosassone, usata nella Cornovaglia e rappresentata da pochissimi manoscritti ...
Leggi Tutto
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] fatto propria tale dottrina, e delle forze che ne fanno parte: il c. sovietico, il c. cinese, il c. dell’Europa occidentale, il c. mondiale, ecc. 2. In senso ampio, il termine è spesso esteso a indicare tutti quegli atteggiamenti teorici e quelle ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] dei Paesi che subirono il colonialismo spagnolo ma che quella esperienza seppero poi utilizzare per avvicinarsi al modello democratico occidentale, si sono stretti ieri al fianco di Madrid. In particolare il colombiano e il filippino, che affrontano ...
Leggi Tutto
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi [...] nel 1787, al fine di insediarvi gli africani resi liberi dalla condizione di schiavitù (da cui il nome della capitale, Freetown). Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Sierra Leone ...
Leggi Tutto
ora et labora
(lat. «prega e lavora»). – Motto con cui la tradizione benedettina sintetizza lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da s. Benedetto da Norcia ai suoi monaci; [...] è passato poi a caratterizzare tutto il monachesimo occidentale e la sua affermazione dell’importanza religiosa, formativa e sociale del lavoro manuale accanto alla contemplazione e allo studio, per cui si contrappone al monachesimo orientale, ...
Leggi Tutto
uzbeko
użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni [...] u., estese in parte anche al Turkmenistan e all’Afghanistan settentr.; i dialetti u., la lingua u. (o, come s. m., l’uzbeko), appartenenti al gruppo turco. Come sost., abitante o nativo della Repubblica ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...