semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] genera frutti costituiti da follicoli. Sono piante con elevata capacità di ibridazione, originarie dell’Europa, Nord Africa e Asia occidentale, e suddivise in poche decine di specie, di cui alcune vivono anche in Italia. 2. In numismatica, moneta d ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] isolare una z. infetta; la polizia ha setacciato tutta la z. alla ricerca dei malviventi, ecc. (anche, ma meno com.: la z. occidentale del cielo; la z. più illuminata, o più buia, della piazza, del bosco, ecc.; cercare una z. d’ombra per sdraiarsi a ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale [...] Calabria; abitante, nativo, originario della Locride o di Locri Epizefirî. Dialetto l. (o, come s. m., il locrese), uno dei dialetti greci del gruppo nord-occidentale. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] e le attività, e l’esistenza stessa: le s. segrete europee dell’Ottocento, della Cina; le s. segrete religiose dell’Africa occidentale. b. In araldica, nel sign. generico di collettività, sono dette armi di s. quelle dei capitoli, monasteri, ordini ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni [...] , con sistemi s.; persecuzioni s.; come sost., seguace, fautore, continuatore dei principî e dei metodi di Stalin: la minoranza degli s. di un partito comunista occidentale. ◆ Avv. stalinianaménte, non com., in base a principî e a metodi staliniani. ...
Leggi Tutto
niger-kordofaniano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] che ebbe inizio in Italia intorno alla metà del sec. 14° e si affermò, estendendosi a tutta l’Europa centro-occidentale, nel sec. 15°, fino alla metà del Cinquecento, e che fu appunto caratterizzato dal «rinascere», dal rifiorire delle lettere e ...
Leggi Tutto
ushak
〈uššàak〉 (o usciàk) s. m. – Nome di tappeti prodotti nel centro omonimo (Uṣak 〈ušàk〉) dell’Anatolia, situato 200 km a est di Smirne; pregiati soprattutto quelli prodotti dal sec. 16° al 18°, con [...] . 19° la prestigiosa tradizione si spezza, e il prodotto scade per l’esigenza di adeguarsi alle richieste del mercato occidentale, orientato verso tappeti di costo contenuto, di grandi dimensioni e a vello alto, quali quelli cosiddetti di Smirne, nel ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] Difesa Sultan Hashim Ahmed […] giungono nell’aula ammanettati e affiancati da poliziotti iracheni, con indosso un vestito all’occidentale - sopra il quale però Hashim porta una tradizionale sopraveste scura, l’abaya -, con camicie bianche e senza ...
Leggi Tutto
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] fondarono colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia minore e nelle isole di Lesbo e Tenedo: le città, le colonie e.; dialetti e., o dialetto e. (o semplicem. eolico s. m.), gruppo di dialetti della Grecia antica comprendente il lesbico in Asia ...
Leggi Tutto
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...