• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

prèsbite¹

Vocabolario on line

presbite1 prèsbite1 agg. e s. m. e f. [dal gr. πρεσβύτης «vecchio», per il fatto che la presbiopia è una condizione tipica dell’età avanzata]. – Di occhio affetto da presbiopia; più com., di persona [...] di chi (o di ciò che) non è capace di percepire e comprendere eventi vicini, o ha scarsa memoria di fatti recenti: l’occhio della scienza, miope e p. nel medesimo tempo, non poteva andare al di là del microscopio e del telescopio (Oriani); la memoria ... Leggi Tutto

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] da cui si ottengono effetti, o che rappresentano proprietà, singolari: lanterna m. (v. lanterna, n. 2); occhio m., in radiotecnica, tipo di indicatore di sintonia (v. occhio, n. 7 o); T magico, particolare giunto a T usato nei radar per istituire una ... Leggi Tutto

pupilla²

Vocabolario on line

pupilla2 pupilla2 s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa «bambola, bambina» (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. – 1. a. In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, [...] si ha un grande affetto (come le pupille, come la vista): gli era caro come (o più che) la p. dei suoi occhi; le voleva bene come alla p. degli occhi suoi (Verga); come epiteto iperbolicamente laudativo, riferito a persona amata: sei la p. dei miei ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] cartesiane ortogonali). 5. Nell’uso tosc. e letter. (prob. in connessione con il sign. originario del lat. macŭla), macchia biancastra dell’occhio per opacamento della cornea; nubecola: a questo stesso ragazzo ... si scoperse nella cornea lucida dell ... Leggi Tutto

cervièro

Vocabolario on line

cerviero cervièro (o cervière) agg. [dal fr. cervier, che è il lat. cervarius (lupus cervarius «lupo che dà la caccia ai cervi»)]. – 1. Lupo cerviero (o lupo cerviere; anche assol., come s. m., cerviere), [...] altro nome della lince; anticam., anche pelliccia di lince. 2. letter. Riferito a occhio, vista, sguardo (solo nella forma cerviero), acuto: Chiara alma, pronta vista, occhio c. (Petrarca). ... Leggi Tutto

ocèllo

Vocabolario on line

ocello ocèllo s. m. [dal lat. ocellus, dim. di ocŭlus «occhio»]. – In zoologia: 1. Occhio semplice degli insetti e di altri artropodi, che consta di una lente e di uno strato cellulare sensibile (rètina); [...] negli insetti sono tipicamente in numero di tre, situati nella regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa anche per le macchie oculari di molti altri invertebrati (per es., delle meduse). 2. Ciascuna delle macchie di ... Leggi Tutto

anoftalmo

Vocabolario on line

anoftalmo agg. e s. m. [dal gr. mediev. ἀνόϕϑαλμος «privo degli occhi», comp. di ἀν- priv. e ὀϕϑαλμός «occhio»]. – 1. Nel linguaggio medico, di individuo che presenta anoftalmia; per estens., anche chi [...] . Analogam., in zoologia, di organismo privo di occhi. 2. s. m. Nella classificazione zoologica (lat. scient. Anophthalmus), genere di insetti coleotteri della famiglia carabidi, privo di occhi, vivente nelle caverne e nei sotterranei completamente ... Leggi Tutto

ìrido-

Vocabolario on line

irido- ìrido- [da iride, nei due sign. di «arcobaleno» e di parte dell’occhio]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia scient., che indica colore vivace o varietà di colorazione. 2. [...] In parole composte del linguaggio medico, indica riferimento all’iride dell’occhio. ... Leggi Tutto

naupliare

Vocabolario on line

naupliare nauplïare agg. [der. di nauplio]. – Relativo al nauplio, che è proprio del nauplio; spec. nella locuz. occhio n., il tipico occhio impari del nauplio. ... Leggi Tutto

mìope

Vocabolario on line

miope mìope agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo myops myōpis, gr. μύωψ μύωπος, comp. di μύω «chiudersi» e ὤψ «occhio»]. – 1. Di occhio affetto da miopia; più comunem., di persona che ha gli occhi miopi: [...] essere, diventare m.; sono fortemente m.; estens., sguardo m., la particolare espressione degli occhi di chi è affetto da miopia accentuata; anche come sost.: un m., una m.; occhiali da miope. 2. fig. Che ha scarsa capacità di vedere le cose nei loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali