• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

sinottòforo

Vocabolario on line

sinottoforo sinottòforo s. m. [dall’ingl. synoptophore, comp. del gr. σύν «con, insieme», ὀπτ(ικός) «dell’occhio» e -ϕόρος «-foro»]. – In oftalmologia, apparecchio usato per misurare l’angolo di strabismo [...] e per alcuni esercizî di rieducazione dell’occhio. ... Leggi Tutto

mèdico²

Vocabolario on line

medico2 mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, [...] lo stato di salute di una persona o per comprovare ch’essa ha sofferto di una determinata malattia. Non com., occhio m., lo stesso che occhio clinico (v. clinico). Nell’uso letter., del medico o dei medici, con riferimento a persone determinate: le m ... Leggi Tutto

preoculare

Vocabolario on line

preoculare agg. [comp. di pre- e oculare1]. – Che sta davanti all’occhio, detto, in zoologia, delle squame che nei rettili squamati sono situate immediatamente davanti all’occhio. ... Leggi Tutto

ingrassare

Vocabolario on line

ingrassare v. tr. e intr. [der. di grasso]. – 1. tr. a. Far diventare grasso, più grasso: i dolci ingrassano; prov., quel che non strozza ingrassa; di animali, nutrirli in modo che mettano carne o che [...] i. i mozzi delle ruote. 3. intr. (aus. essere) Diventare grasso, o più grasso: mangia come un lupo e ingrassa a vista d’occhio; fa la cura per i.; non mangia pane e dolci per paura di i.; anche intr. pron.: ti sei un po’ ingrassato dall’ultima volta ... Leggi Tutto

straliciare

Vocabolario on line

straliciare v. tr. [der. di tralice, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stralìcio, ecc.), pop. tosc. – Tagliare in tralice, cioè di sbieco; più genericam., mettere, disporre in tralice: s. lo sguardo, guardare [...] : «Dove?» gli chiese l’impiegato, straliciando lo sguardo di sotto lo sportello (Pratolini); o, anche, rendere obliquo, cioè, riferito all’occhio, strabico: la paresi facciale ... le ha straliciato l’occhio sinistro verso l’esterno (Pratolini). ... Leggi Tutto

quattròcchi

Vocabolario on line

quattrocchi quattròcchi (o quattr’òcchi) s. m. (nel sign. 1, se riferito a donna, anche femm.). – 1. a. Appellativo scherz. o canzonatorio di chi porta occhiali: senti, q., non vedi che ci sto io qua? [...] e in Italia è di doppio passo regolare, così denominata perché il maschio ha una grande macchia ovale bianca, simile a un occhio, su ciascuna guancia; q. d’Islanda, la specie Bucephala islandica, molto simile alla precedente, ma più grande e pesante ... Leggi Tutto

osservare

Vocabolario on line

osservare v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] di varia natura: o. un quadro; o. i movimenti di un insetto; o. il funzionamento di un motore; o. le stelle a occhio nudo, col telescopio; o. al microscopio, col cannocchiale. Talora fa riferimento più all’attenzione della mente che a quella dell ... Leggi Tutto

osservazióne

Vocabolario on line

osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] che consente l’o. dall’alto; alla sua o. non sfugge nulla; strumenti d’o.; l’o. degli astri; o. a occhio nudo, o compiuta col microscopio, col telescopio. Con prevalente riferimento all’attività della mente, campo, materia d’o.; argomento degno di o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

avvicinaménto

Vocabolario on line

avvicinamento avvicinaménto s. m. [der. di avvicinare]. – 1. L’avvicinare, l’avvicinarsi: chiedere un trasferimento per a. alla famiglia, al coniuge. In partic., nel linguaggio milit., movimento tattico [...] fino al contatto visivo con il suolo a una certa distanza dall’aeroporto. 2. In tipografia, la distanza che intercorre lateralmente tra occhio e occhio di due caratteri consecutivi (e quindi, nella stampa, tra lettera e lettera di una stessa parola). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

accétta

Vocabolario on line

accetta accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato [...] più piccola; è costituita da un ferro a taglio curvilineo e con occhio nel quale s’infila il manico di legno; come strumento da zotica; fare le parti con l’a., senza molta esattezza, a occhio e croce; meno com., ci vorrebbe l’a., a proposito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali