• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Medicina [204]
Zoologia [88]
Industria [62]
Anatomia [60]
Fisica [57]
Storia [54]
Arti visive [47]
Militaria [41]
Botanica [39]
Architettura e urbanistica [39]

ciondolóni

Vocabolario on line

ciondoloni ciondolóni (o ciondolóne) avv. [der. di ciondolare]. – Alla maniera di cosa che ciondoli, ciondolante: con le braccia ciondoloni, e con la testa piegata sur una spalla, accompagnò con l’occhio [...] quella schiera (Manzoni); restò con la bocca spalancata e colla lingua giù ciondoloni fino al mento (Collodi); portare la spada c. lungo il fianco; essere o andare c. (o a c.), andar bighellonando ... Leggi Tutto

corpùscolo

Vocabolario on line

corpuscolo corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni [...] microscopiche; in partic., nome di terminazioni sensitive di proporzioni microscopiche o ai limiti della visibilità a occhio nudo, di forma ovulare, rotondeggiante, clavata, ecc., situate nello spessore del tessuto sottocutaneo, del derma o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

beati monoculi in terra caecorum

Vocabolario on line

beati monoculi in terra caecorum ‹beàti monòkuli in tèrra čekòrum›. – Proverbio del latino mediev., usato spesso (anche nella versione ital. «in terra di ciechi, beato chi ha un occhio solo») per significare [...] che, dove le condizioni generali sono cattive, anche la mediocrità può ritenersi soddisfacente ... Leggi Tutto

recettóre

Vocabolario on line

recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] classificati secondo la loro posizione, cioè: esterocettori, quelli situati alla superficie del corpo come i recettori dell’occhio, dell’udito e della cute; enterocettori, quelli che registrano impulsi provenienti da apparati interni dell’organismo ... Leggi Tutto

svòlgere

Vocabolario on line

svolgere svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] , spiegarsi, distendersi: a mano a mano che la pellicola si svolge dalla bobina; e fig.: La vista che si svolve all’occhio intento (Giusti), che si apre, si dispiega; per estens., letter., liberarsi, sciogliersi, uscir fuori da impacci o legami, o da ... Leggi Tutto

loreale

Vocabolario on line

loreale agg. [adattam. dell’ingl. loreal, der. del lat. lorum «briglia»]. – In anatomia comparata, regione l., negli uccelli, la zona compresa fra l’occhio e la parte laterale prossimale del becco, chiamata [...] anche redine; squame l., nei rettili squamati, quelle situate fra le squame nasali e le preoculari ... Leggi Tutto

lapidàrio

Vocabolario on line

lapidario lapidàrio agg. e s. m. [dal lat. lapidarius, agg. e s. m., der. di lapis -ĭdis «pietra»; nel sign. 4, dal lat. tardo lapidarium]. – 1. agg. a. Che si riferisce alle iscrizioni su lapide: arte [...] anche s. f., v. lapidaria); museo l.; caratteri l., in tipografia, caratteri lineari ad asta uniforme il cui occhio ricorda i caratteri delle antiche iscrizioni su lapide; scrittura l., in paleografia, genericam., scrittura solenne del tipo di quella ... Leggi Tutto

lorgnette

Vocabolario on line

lorgnette ‹lorn’èt› s. f., fr. [der. di lorgner «guardare con la coda dell’occhio, o attraverso l’occhialino», dall’agg. ant. lorgne «strabico», di etimo ignoto]. – Occhialetto a una o due lenti, senza [...] stanghette, provvisto di manico, che in passato si portava appeso al collo con un nastro o un cordoncino; anche il binocolo da teatro, con manico: non ti parlerò dello spettacolo del corso, ... né dell’impressione ... Leggi Tutto

antimbrogli

Neologismi (2008)

antimbrogli (antiimbroglio, anti-imbrogli), agg. Che mira a impedire le truffe. ◆ Certo, l’arringa anti-imbrogli di [Alex] Ferguson ha contribuito a moltiplicare la volontà, la smania, il pathos. Non [...] ) • Insieme alle vistose scritte che annunciano gli sconti, insieme ai cartelli colorati e ai mille trucchi per attirare occhio e portafoglio, arriva anche il decalogo antiimbroglio. (Stefania Giara, Repubblica, 11 gennaio 2002, Genova, p. X) • [tit ... Leggi Tutto

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] b. Compiere un movimento molto rapido e quasi involontario: la mano gli corse al coltello, alla tasca, al portafoglio; l’occhio mi corse subito allo specchio. c. Presentarsi con prontezza e intensità, di parole, pensieri, sentimenti: il mio pensiero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 97
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali